Otite esterna maligna

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Otite esterna maligna
Malattia rara
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)

L'otite esterna maligna è una patologia flogistica del condotto uditivo esterno con evoluzione distrofico-necrotizzante delle strutture uditive e dell'osso temporale.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

È una forma rara; colpisce prevalentemente soggetti anziani, diabetici ed immunodepressi. Dal punto di vista storico, il primo caso venne rivelato durante la seconda guerra mondiale nell'isola di Guam con un'incidenza del 50 %.[1]

Eziologia e patogenesi

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione necrotizzante è dovuta all'infezione sostenuta da Pseudomonas aeruginosa. La flogosi esita verso la formazione di tessuto granuleggiante e chiaramente necrotico che invade il condotto uditivo esterno. In seguito all'estensione nell'osso temporale, l'infezione può colpire le strutture della base cranica, con rapida involuzione della situazione clinica.

Profilo clinico

[modifica | modifica wikitesto]

Il quadro si manifesta inizialmente con otorrea purulenta, con dolore che tende ad intensificarsi nel tempo. La lesione dei nervi cranici (dal VI al XII) può manifestarsi con paralisi oculare e/o facciale, sordità, vertigini, ageusia, dolore e paralisi cervicale.

Profilo diagnostico

[modifica | modifica wikitesto]

In corso di esame otoscopico si evidenzia la presenza di tessuto necrotico e leggermente sanguinamente delimitato da cute edematosa ed iperemica. La metodica TC è necessaria per evidenziare il coinvolgimento delle strutture endocraniche e la diffusione dell'infezione. Una scintigrafia con gallio dimostra la presenza di flogosi estesa all'osso temporale. Il tampone auricolare è in grado di dimostrare la presenza di Pseudomonas aeruginosa, fornendo utili indicazioni terapeutiche in seguito all'allestimento di un antibiogramma.

Nelle fasi iniziali deve essere imposto uno schema antibiotico che preveda l'utilizzo di penicilline anti-pseudomonas o cefalosporine di 3ª generazione associate ad un aminoglicoside come la gentamicina per almeno 6 settimane. Nelle fasi avanzate è invece indicata la terapia chirurgica (mastoidectomia o petrosectomia) associata ad ossigenoterapia iperbarica.

Complicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

L'estensione dell'infezione alle strutture craniche è la complicazione più frequente, con elevato rischio di morte (30-50%). Una tromboflebite dei seni venosi endocranici può portare rapidamente verso l'exitus.

  1. ^ Mariapaola Salmi, Così si blocca quel dolore che colpisce l'orecchio, in la Repubblica, 21 luglio 2015, p. 37.
  • Albera e Rossi, Otorinolaringoiatria - II edizione, Torino, Edizioni Minerva Medica, 2008, ISBN 978-88-7711-583-6.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina