Open Quimper Bretagne Occidentale 2020 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Open Quimper Bretagne Occidentale 2020
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Francia Andrey Golubev
Bandiera della Francia Aleksandr Nedovyesov
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Ivan Sabanov
Bandiera della Croazia Matej Sabanov
Punteggio6–4, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis professionistico Open Quimper Bretagne Occidentale 2019, facente parte della categoria Challenger 80 nell'ambito dell'ATP Challenger Tour 2020, si è giocato dal 27 gennaio al 2 febbraio a Quimper, in Francia.

Fabrice Martin e Hugo Nys erano i detentori del titolo, ma hanno deciso di non partecipare al torneo.

In finale Andrey Golubev e Aleksandr Nedovyesov hanno battuto Ivan e Matej Sabanov con il punteggio di 6–4, 6–2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera di Monaco Romain Arneodo / Bandiera della Germania Andre Begemann (primo turno)
  2. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Tomislav Brkić / Bandiera della Croazia Ante Pavić (primo turno)
  1. Bandiera dell'India Purav Raja / Bandiera del Canada Adil Shamasdin (semifinale)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Robert Galloway / Bandiera del Messico Hans Hach Verdugo (quarti di finale)
  1. Bandiera della Francia Enzo Couacaud / Bandiera della Francia Albano Olivetti (quarti di finale)
  1. Bandiera della Francia Quentin Gueydan / Bandiera della Francia Mathis Moysan (primo turno)
  1. Bandiera della Turchia Altuğ Çelikbilek / Bandiera della Turchia Cem İlkel (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Bandiera di Monaco R Arneodo
Bandiera della Germania A Begemann
3 4
Bandiera del Kazakistan A Golubev
Bandiera del Kazakistan A Nedovyesov
6 6 Bandiera del Kazakistan A Golubev
Bandiera del Kazakistan A Nedovyesov
6 63 [12]
WC Bandiera della Francia E Couacaud
Bandiera della Francia A Olivetti
6 6 WC Bandiera della Francia E Couacaud
Bandiera della Francia A Olivetti
4 77 [10]
Bandiera dell'Italia A Arnaboldi
Bandiera dell'Italia A Pellegrino
1 4   Bandiera del Kazakistan A Golubev
Bandiera del Kazakistan A Nedovyesov
6 6
4 Bandiera degli Stati Uniti R Galloway
Bandiera del Messico H Hach Verdugo
4 6 [10]   Bandiera del Regno Unito S Clayton
Bandiera del Regno Unito L Glasspool
0 4
WC Bandiera della Francia Q Gueydan
Bandiera della Francia M Moysan
6 1 [5] 4 Bandiera degli Stati Uniti R Galloway
Bandiera del Messico H Hach Verdugo
77 1 [9]
  Bandiera della Russia T Gabashvili
Bandiera della Germania M Zverev
1 610 Bandiera del Regno Unito S Clayton
Bandiera del Regno Unito L Glasspool
63 6 [11]
  Bandiera del Regno Unito S Clayton
Bandiera del Regno Unito L Glasspool
6 712 Bandiera del Kazakistan A Golubev
Bandiera del Kazakistan A Nedovyesov
6 6
  Bandiera dell'Austria L Miedler
Bandiera della Germania M Moraing
2 5 Bandiera della Croazia I Sabanov
Bandiera della Croazia M Sabanov
4 2
  Bandiera della Rep. Ceca Z Kolář
Bandiera della Polonia S Walków
6 7 Bandiera della Rep. Ceca Z Kolář
Bandiera della Polonia S Walków
4 5
Alt Bandiera della Turchia A Çelikbilek
Bandiera della Turchia C İlkel
4 7 [9] 3 Bandiera dell'India P Raja
Bandiera del Canada A Shamasdin
6 7
3 Bandiera dell'India P Raja
Bandiera del Canada A Shamasdin
6 5 [11] 3 Bandiera dell'India P Raja
Bandiera del Canada A Shamasdin
2 3
  Bandiera della Croazia I Sabanov
Bandiera della Croazia M Sabanov
6 6 Bandiera della Croazia I Sabanov
Bandiera della Croazia M Sabanov
6 6
  Bandiera del Belgio R Bemelmans
Bandiera della Germania D Masur
2 4 Bandiera della Croazia I Sabanov
Bandiera della Croazia M Sabanov
6 6
Bandiera della Spagna G García López
Bandiera della Spagna R Ortega Olmedo
6 6 Bandiera della Spagna G García López
Bandiera della Spagna R Ortega Olmedo
1 3
2 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina T Brkić
Bandiera della Croazia A Pavić
4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis