Coordinate: 77°33′24″S 161°45′00″E

Onyx (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Onyx
Il fiume Onyx allo sbocco verso il lago Vanda
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Lunghezza32 km
NasceLago Brownworth
77°25′48″S 162°45′00″E
SfociaLago Vanda
77°33′24″S 161°45′00″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il fiume Onyx è un corso d'acqua dell'Antartide, originato da acqua di fusione glaciale, che scorre in direzione ovest nella valle di Wright.

È alimentato dalle acque di fusione del ghiacciaio Wright inferiore e dal lago Brownworth che si trova ai piedi del ghiacciaio; durante la breve estate antartica va a sfociare nel lago Vanda. La sua lunghezza, pur limitata a soli 32 km, lo rende il più lungo fiume dell'Antartide.[1]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il fiume non riesce a raggiungere l'oceano, rappresentando quindi un esempio di bacino idrografico endoreico, perché la presenza del ghiacciaio Wright inferiore blocca l'accesso alla valle. L'Onyx ha diversi affluenti e lungo le sue sponde si trovano numerose stazioni meteorologiche.

Il flusso è fortemente variabile, sia nel corso della giornata che in funzione delle temperature estive. In qualche anno il fiume non riesce a sfociare nel lago Vanda; ma in compenso nelle annate alluvionali può provocare significativi fenomeni di erosione. In un'occasione è stata misurata una portata di 20 m³/s.[2]

È stato disceso con rafting in gommone nel 1984 da alcuni ricercatori neozelandesi.

Nel fiume Onyx non c'è presenza di pesci, ma le pur difficili condizioni climatiche consentono la vita di alcuni microrganismi, cianobatteri e a volte si manifesta anche un'intensa fioritura algale.

A parte i gabbiani, la cui presenza è solo di transito, le uniche forme di vita permanente sono rappresentate da nematodi, tardigradi, e rotiferi.[3]

Mappa della valle di Wright con il fiume Onyx e il Lago Vanda
  1. ^ Nick Middleton, Rivers: A Very Short Introduction, (page 26) ISBN 9780199588671
  2. ^ Yet Complex. The Antarctic Sun. 27 September 2013. Accesso: 4 dicembre 2016
  3. ^ Diane M. McKnight, Dev K. Niyogi, Alexander S. Alger, Arne Bomblies, Peter A. Conovitz and Cathy M. Tate, "Dry Valley Streams in Antarctica: Ecosystems Waiting for Water", Oxford Jourals, Retrieved 2015-3-25

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]