Occlusiva bilabiale sorda

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Occlusiva bilabiale sorda
IPA - numero101
IPA - testop
IPA - immagine
UnicodeU+0070
Entityp
SAMPAp
X-SAMPAp
Kirshenbaump
Ascolto
noicon

L'occlusiva bilabiale sorda è una consonante, rappresentata con il simbolo [p] nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA).

Nella lingua italiana tale fono è rappresentato dalla lettera P.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La consonante occlusiva bilabiale sorda presenta le seguenti caratteristiche:

Nella fonologia generativa tale fonema è formato dalla sequenza dei tratti: +consonantico, +grave.

In italiano il suono è molto usato e si trova per esempio nella parola "papà" [paˈpa*].

In lingua francese tale fono è reso con la grafia p:

In lingua spagnola tale fono è reso con la grafia p:

In lingua portoghese tale fono è reso con la grafia p:

In lingua inglese tale fono è reso con la grafia p preceduto da s o a fine parola:

Altrove si tratta della corrispondente occlusiva aspirata [pʰ], per semplicità resa con la stessa grafia:

  • potato "patata"
  • print "stampa"

In lingua tedesca tale fono è reso con la grafia p:

In lingua ceca tale fono è reso con la grafia p:

In lingua greca tale fono è reso π nell'alfabeto greco:

  • πάπυρος (traslitterato pápyros) "papiro" [ˈpɐpiros]

In lingua russa, con l'alfabeto cirillico, tale fono è reso con la grafia п:

In lingua georgiana, con l'alfabeto georgiano, tale fono è reso con la grafia :

  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica