Noi non ci saremo Vol. 2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Noi non ci saremo Vol. 2
raccolta discografica
ArtistaConsorzio Suonatori Indipendenti
Pubblicazionemaggio 2001
Durata73:01
Dischi1
Tracce12
GenerePost-punk
EtichettaUniversal
Consorzio Suonatori Indipendenti - cronologia
Album successivo

Noi non ci saremo Vol. 2 è il secondo volume di una doppia raccolta del gruppo musicale italiano Consorzio Suonatori Indipendenti, pubblicata nel 2001.

La raccolta, pubblicata in due diverse date dopo lo scioglimento del gruppo, contiene brani editi e inediti del Consorzio Suonatori Indipendenti. La selezione comprende molti brani registrati dal vivo, in occasione del concerto in onore e a memoria di Beppe Fenoglio, del "concerto di fine millennio" a Firenze con Goran Bregović, dei concerti tenuti a Mostar Ovest nel 1998 e di altre esibizioni.

Noi non ci saremo deve il titolo all'omonima canzone di Francesco Guccini e resa famosa dai Nomadi.

Testi di Giovanni Lindo Ferretti, musiche di Giorgio Canali, Massimo Zamboni, Gianni Maroccolo, Francesco Magnelli.

  1. Maledirai (live a Roma, 2/7/1994) – 4:22
  2. Finistère (live a Roma, 2/7/1994) – 4:02
  3. Linea Gotica (live a Prato, 7/12/1996) – 6:22
  4. Irata (Live a Firenze, 5/1/2000, concerto di fine Millennio con Goran Bregović) – 6:28
  5. Chairman Mao (prima stesura della canzone poi inserita nel tributo a Robert Wyatt) – 4:23
  6. Brace (versione per quintetto d'archi e voce) – 4:44
  7. Buon anno ragazzi (riarrangiata durante le sessioni di Tabula rasa elettrificata) – 7:22
  8. Polvere (Live a Firenze, 5/1/2000, concerto di fine Millennio con Goran Bregović) – 11:46
  9. Non torna (Testo scritto a Berlino e musicato nell'autunno 2000 a Firenze) – 5:05
  10. Vicini (live a Mostar, 15/6/1998) – 7:46
  11. Nessuno fece nulla (tratto dal testo di un poeta incontrato a Mostar dai CSI, Nedžad Maksumić, live a Reggio Emilia, 23/5/1998) – 7:51 (testo: Nedžad Maksumić)
  12. Mongolishe (brano tradizionale mongolo) – 2:50

Durata totale: 73:01


Classifica (2001) Posizione
massima
Italia[1] 31

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock