Nina Caprez

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nina Caprez
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza170 cm
Peso58 kg
Arrampicata
SpecialitàDifficoltà, Boulder
Palmarès

Vedi maggiori dettagli

 

Nina Caprez (Küblis, 15 novembre 1986) è un'arrampicatrice svizzera. Pratica le competizioni di difficoltà e di boulder, l'arrampicata in falesia, il bouldering e le vie lunghe.

Nata nel cuore delle montagne della Svizzera ha cominciato ad arrampicare a undici anni in Rätikon. Si è dedicata pienamente a questo sport solo dopo la fine delle scuole superiori. Alle competizioni preferisce l'arrampicata in falesia e le vie lunghe.

Coppa del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
2005 2006 2007 2008
Lead 63 17 22 37
Boulder 42 67 16

Campionato del mondo

[modifica | modifica wikitesto]
2007
Lead 20
Boulder 41
Velocità 27

Ha salito fino all'8c+ lavorato e l'8a+ a vista.

  • 8c+/5.14c:
    • Mind Control - Oliana (ESP) - febbraio 2012 - Seconda salita femminile[1]
  • 8c/5.14b:
    • Little King - Saint-Ange (FRA) - agosto 2012[2]
    • Aitzol - Oliana (ESP) - 1º marzo 2012[3]
    • Fish eye - Oliana (ESP) - 3 aprile 2011[4]
    • Full equip - Oliana (ESP) - 28 marzo 2011[5]
  • 8b+/5.14a:
    • Tom et je ris - Verdon (FRA) - 13 maggio 2011[6]
    • The Black Bean - Céüse (FRA) - 22 giugno 2010
    • Sunny boy - Engelberg (SUI) - 30 settembre 2009
    • No sika, no crime - Lehn (SUI) - 18 maggio 2009
    • Coque au vin - Zillertal (AUT) - 30 luglio 2008
    • Euphorie - Voralpsee (SUI) - 30 luglio 2008
  • 7C+/V10:
    • That goes left - Chironico (SUI) - 1º aprile 2009
    • Fight club - Magic Wood (SUI) - 30 settembre 2008
  • Silbergeier - Rätikon (SUI) - 2 luglio 2011 - Prima salita femminile, 8b/200 m [7]
  • Delicatessen - Bavella/Corsica (FRA) - 19 maggio 2011 - Prima salita femminile, 8b/150 m[8]
  • Ali Baba - Paroi Derobée (FRA) - 16 agosto 2010 - Prima salita femminile[9]
  • Hotel Supramonte - Gola di Gorroppu (ITA) - 21 maggio 2010[10]
  • La Ramirole - Verdon (FRA) - 17 ottobre 2009[11]
  • Ultime démence - Verdon (FRA) - 17 luglio 2009[12]
  • Timefeev - Asan Peak (KGZ)
  • Perestroika Crack - Russian Peak (KGZ)
  • Orbayu, 5.14b/8c - Naranjo de Bulnes (ESP) - Liberata e salita nel luglio 2013 con Cédric Lachat
  1. ^ 2^ femminile di Mind Control 8c+ [collegamento interrotto], su up-climbing.com, 19 febbraio 2012. URL consultato il 20 febbraio 2012.
  2. ^ Nina Caprez, 8c estivo, su up-climbing.com, 5 settembre 2012. URL consultato il 5 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  3. ^ Aitzol 8c per Nina Caprez, su up-climbing.com, 1º marzo 2012. URL consultato il 2 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
  4. ^ 8c per Nina Caprez, su up-climbing.com, 3 aprile 2011. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).
  5. ^ Gran rientro di Nina Caprez, su up-climbing.com, 29 marzo 2011. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2012).
  6. ^ Nina Caprez: Corsica e Verdon, su up-climbing.com, 19 maggio 2011. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2011).
  7. ^ Nina Caprez, prima salita femminile di Silbergeier, Rätikon, su planetmountain.com, 4 luglio 2011. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  8. ^ Delicatessen, prima ripetizione in Bavella dopo 10 anni, su planetmountain.com, 24 maggio 2011. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  9. ^ Nina Caprez in libera su Ali Baba, su up-climbing.com, 19 agosto 2010. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2010).
  10. ^ Hotel Supramonte per Nina Caprez e Cédric Lachat, su planetmountain.com, 16 giugno 2010. URL consultato l'11 gennaio 2012.
  11. ^ Nina Caprez e La Ramirole, su up-climbing.com, 20 ottobre 2009. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2010).
  12. ^ Estate intensa per Nina Caprez, su up-climbing.com, 27 settembre 2009. URL consultato l'11 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 20 agosto 2011).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN28151594338805350509 · GND (DE1150255455 · WorldCat Identities (ENviaf-28151594338805350509