Nigel Hasselbaink

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nigel Hasselbaink
NazionalitàBandiera del Suriname Suriname
Altezza168 cm
Peso60 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraAFC
Carriera
Giovanili
2007Ajax
2007-2010PSV
Squadre di club1
2009-2010PSV0 (0)
2010Go Ahead Eagles13 (2)[1]
2010-2011Hamilton Academical27 (3)
2011-2012St. Mirren34 (6)
2012-2014St. Johnstone66 (12)
2014GAS Veria1 (0)
2015Hamilton Academical9 (1)
2015-2017Excelsior49 (11)
2017-2018Ironi K. Shmona33 (7)
2018-2020Hapoel Be'er Sheva53 (13)
2020-2021Bnei Sakhnin27 (0)
2023-AFC4 (0)
Nazionale
2019-Bandiera del Suriname Suriname9 (8)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 12 ottobre 2023

Nigel Hasselbaink (Amsterdam, 21 novembre 1990) è un calciatore olandese naturalizzato surinamese, attaccante dell'AFC e della nazionale surinamese.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

È il nipote di Jimmy Floyd Hasselbaink, ex attaccante della nazionale olandese. È anche nipote di Carlos Hasselbaink, ritirato nel 2005, e fratello di Marvin Hasselbaink, anche lui calciatore.[2]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Nigel cresce nelle giovanili dell'Ajax e del PSV. Nel gennaio 2010, dopo sei mesi in prima squadra senza alcun minuto giocato, passa in prestito ai Go Ahead Eagles.

Il 23 agosto 2010 si trasferisce all'Hamilton Academical.[3] Esordisce in Scottish Premier League solo quattro giorni dopo, nella vittoria 1-0 contro l'Inverness.[4]

Dopo una sola stagione passa al St. Mirren. Il 6 giugno 2011 sottoscrive un contratto annuale.[5] Il 30 luglio firma il primo dei sei gol della sua stagione, decretando la vittoria 1-0 contro l'Aberdeen.[6]

Il 28 giugno 2012 firma un contratto biennale con il St. Johnstone[7], club che gli permette di esordire in UEFA Europa League nel secondo turno preliminare, perso complessivamente 3-1 contro i turchi dell'Eskişehirspor.[8][9]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ha esordito in nazionale nel 2019; ha partecipato alla CONCACAF Gold Cup 2021.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 2 agosto 2021.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009 Bandiera dei Paesi Bassi Jong PSV - - - CO 1 0 - - - - - - 1 0
ago.-dic. 2009 Bandiera dei Paesi Bassi PSV E 0 0 CO 0 0 UEL 0 0 - - - 0 0
gen.-giu.2010 Bandiera dei Paesi Bassi Go Ahead Eagles JL 13+1[10] 2 CO 2 0 - - - - - - 16 2
2010-2011 Bandiera della Scozia Hamilton Academical SPL 27 3 CS+CdL 1+0 1+0 - - - - - - 28 4
2011-2012 Bandiera della Scozia St. Mirren SPL 34 6 CS+CdL 5+3 1+1 - - - - - - 42 8
2012-2013 Bandiera della Scozia St. Johnstone SPL 36 7 CS+CdL 2+2 0 UEL 2[11] 0 - - - 42 7
2013-2014 SP 30 5 CS+CdL 2+3 1+0 UEL 4[11] 0 - - - 39 6
Totale St. Johnstone 66 12 9 1 6 0 - - 81 13
2014-gen. 2015 Bandiera della Grecia Veria SL 1 0 CG 2 1 UEL 0 0 - - - 3 1
feb.-giu. 2015 Bandiera della Scozia Hamilton Academical SP 9 1 CS+CdL - - - - - - - - 9 1
Totale Hamilton Academical 36 4 1 1 - - - - 81 13
2015-2016 Bandiera dei Paesi Bassi Excelsior E 17 1 CO 2 0 - - - - - - 19 1
2016-2017 E 32 10 CO 2 1 - - - - - - 34 11
Totale Excelsior 49 11 4 1 - - - - 53 12
2017-2018 Bandiera d'Israele Ironi Kiryat Shmona LhA 31 6 CI+CdL 5+? 2+? - - - - - - 36+ 8+
ago.-set. 2018 LhA 2 1 CI+CdL - - - - - - - - 2 1
Totale Ironi Kiryat Shmona 33 7 5+ 2+ - - - - 38+ 9+
set. 2018-2019 Bandiera d'Israele Hapoel Be'er Sheva LhA 32 6 CI+CdL 2+? 0+? UCL+UEL - - SI - - 34+ 6+
2019-apr. 2020 LhA 21 7 CI+CdL 2+? 0+? UEL 7[11] 1[11] - - - 30+ 8+
Totale Hapoel Be'er Sheva 53 13 4+ 0+ 7 1 - - 64+ 14+
nov. 2020-2021 Bandiera d'Israele Bnei Sakhnin LhA 27 0 CI+CdL 3+? 2+? - - - - - - 30+ 2+
Totale carriera 313 55 39+ 10+ 13 1 - - 365+ 66+

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Suriname
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-11-2019 Paramaribo Suriname Bandiera del Suriname 4 – 0 Bandiera della Dominica Dominica CONCACAF Nations League 2019-2020 - 1º turno - Ammonizione al 71’ 71’
19-11-2019 Managua Nicaragua Bandiera del Nicaragua 1 – 2 Bandiera del Suriname Suriname CONCACAF Nations League 2019-2020 - 1º turno 1
24-03-2021 Paramaribo Suriname Bandiera del Suriname 3 – 0 Bandiera delle Isole Cayman Isole Cayman Qual. Mondiali 2022 -
28-03-2021 Bradenton Aruba Bandiera di Aruba 0 – 6 Bandiera del Suriname Suriname Qual. Mondiali 2022 3 Uscita al 80’ 80’
05-06-2021 Paramaribo Suriname Bandiera del Suriname 6 – 0 Bandiera del Burkina Faso Burkina Faso Qual. Mondiali 2022 3 Uscita al 66’ 66’
09-06-2021 Bridgeview Canada Bandiera del Canada 4 – 0 Bandiera del Suriname Suriname Qual. Mondiali 2022 - Uscita al 62’ 62’
13-07-2021 Orlando Giamaica Bandiera della Giamaica 2 – 0 Bandiera del Suriname Suriname Gold Cup 2021 - 1º turno - Ingresso al 64’ 64’
17-07-2021 Orlando Suriname Bandiera del Suriname 1 – 2 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Gold Cup 2021 - 1º turno - Ingresso al 61’ 61’
21-07-2021 Houston Suriname Bandiera del Suriname 2 – 1 Bandiera della Guadalupa Guadalupa Gold Cup 2021 - 1º turno 1 Ingresso al 67’ 67’
Totale Presenze 9 Reti 8

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

St. Johnstone: 2013-2014

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 14 (2) considerando i play-off.
  2. ^ Nigel Hasselbaink, su calciozz.it. URL consultato il 15 luglio 2013.
  3. ^ PSV's Nigel Hasselbaink wins transfer to Hamilton, su news.bbc.co.uk, bbc.co, 24 agosto 2010. URL consultato il 15 luglio 2013.
  4. ^ Inverness CT 0 - 1 Hamilton, su news.bbc.co.uk, bbc.co, 28 agosto 2010. URL consultato il 15 luglio 2013.
  5. ^ Saints Sign Hasselbaink, su saintmirren.org, 6 giugno 2011. URL consultato il 15 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2012).
  6. ^ St Mirren 1 - 0 Aberdeen, su bbc.co.uk, bbc.co, 30 luglio 2011. URL consultato il 15 luglio 2013.
  7. ^ Hasselbaink happy with Saints, su www1.skysports.com, skysports.com, 28 giugno 2012. URL consultato il 15 luglio 2013.
  8. ^ Eskişehirspor St. Johnstone 2-0, su transfermarkt.it, 19 luglio 2012. URL consultato il 15 luglio 2013.
  9. ^ St. Johnstone Eskişehirspor 1-1, su transfermarkt.it, 26 luglio 2012. URL consultato il 15 luglio 2013.
  10. ^ 1 presenze nei play-off.
  11. ^ a b c d Nei turni preliminari.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]