Nicola Altini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nicola Altini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Scacchi
CategoriaMaestro Internazionale
Ranking2370 (giugno 2024), in Bandiera dell'Italia Italia 29
Best ranking2426 (ottobre 2017), in Bandiera dell'Italia Italia 21
SocietàA.D. Scacchistica Partenopea Bandiera dell'Italia Italia
Carriera
Squadre di club
2015-2016Bandiera dell'Italia A.S.D. Arrocco Chess Club
2017-2018Bandiera dell'Italia S.S. Lazio Scacchi ASD
2019Bandiera dell'Italia Club 64 Modena
2020Bandiera dell'Italia A.D. Accademia Scacchistica Barese
2021-Bandiera dell'Italia A.D. Scacchistica Partenopea
Nazionale
2017-Bandiera dell'Italia Italia1
Palmarès
 Campionati italiani
ArgentoCampionato italiano semilampo - Empoli 2024
ArgentoCampionato italiano blitz - Empoli 2024
OroCampionato italiano semilampo - Montesilvano 2019
OroCampionato italiano blitz online 2016
 Campionato italiano giovanile di scacchi
OroCampionato italiano under 20 - Fano 2014
OroCampionato italiano under 18 - Porto San Giorgio 2013
ArgentoCampionato italiano under 20 - Giovinazzo 2015
ArgentoCampionato italiano under 18 - Acqui Terme 2012
 Campionato italiano di scacchi a squadre
BronzoCampionato italiano a squadre - Bressanone 2019
BronzoCampionato italiano a squadre - Montesilvano 2022
Statistiche aggiornate al 3 giugno 2024

Nicola Altini (Martina Franca, 8 marzo 1995) è uno scacchista italiano, maestro internazionale.

Vive a Bari, dove ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione e la laurea magistrale in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Bari, rispettivamente nel 2017 e nel 2019, entrambe con la votazione di 110/110 e lode. A dicembre 2022 ottiene il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Elettrica e dell'Informazione presso il Politecnico di Bari[1]. Da aprile 2023 è Ricercatore (RTD-A) sempre presso il Politecnico di Bari[2].

Attività scacchistica

[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato a diversi campionati italiani giovanili e juniores, risultando vicecampione U18 nel 2012[3], campione U18 nel 2013[4], campione U20 nel 2014[5] e vicecampione U20 nel 2015[6]. Ha partecipato a tre Campionati Europei Giovanili di scacchi (Fermo 2009[7], Praga 2012[8], Budua 2013[9]).

Nel 2012 conquista il titolo di Maestro FIDE, e nel 2015 quello di Maestro Internazionale[10]. Ha partecipato a due finali del campionato italiano assoluto, Torino 2012[11] e Boscotrecase 2014[12], piazzandosi rispettivamente decimo e settimo.

Nel 2015 fa scalpore la sua vittoria contro il Super Grande Maestro francese Maxime Vachier-Lagrave, uno dei giocatori più forti al mondo[13].

A dicembre 2016 diventa Campione italiano FSI Blitz Online 2016[14].

Nel 2017 rappresenta la Nazionale Italiana alla Mitropa Cup[15].

Nel maggio 2019 vince a Montesilvano il Campionato Italiano Semilampo con 8 punti su 9[16].

A maggio 2024 si classifica secondo a Empoli sia al Campionato Italiano Blitz che al Campionato Italiano Semilampo[17], in entrambi i casi preceduto dal Grande Maestro Francesco Sonis.

Partite Notevoli

[modifica | modifica wikitesto]

Altini - Vachier-Lagrave 1-0, Civitanova 2015[18].

  1. ^ Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'Informazione, su poliba.it. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  2. ^ Nicola Altini – dei.poliba.it, su dei.poliba.it. URL consultato il 3 giugno 2024.
  3. ^ 20° Campionato Italiano U20, su torneionline.com. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  4. ^ 21° Campionato Italiano U20, su torneionline.com. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  5. ^ 22° Campionato Italiano U20, su torneionline.com. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  6. ^ 23° Campionato Italiano U20, su torneionline.com. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  7. ^ Youth European Championship B U14, su torneionline.com. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  8. ^ European Youth Chess Championship 2012 - U18, su ratings.fide.com. URL consultato il 10 novembre 2020.
  9. ^ European Youth Chess Championship 2013 - U18, su ratings.fide.com. URL consultato il 10 novembre 2020.
  10. ^ Altini, Nicola, su fide.com. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  11. ^ CIA 2012, su federscacchi.it. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  12. ^ CIA 2014, su federscacchi.it. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  13. ^ CIS Master: Padova, scudetto col batticuore, su messaggeroscacchi.it. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  14. ^ CISO Blitz 2016 - Open [collegamento interrotto], su premiumchess.net. URL consultato il 6 novembre 2020.
  15. ^ Mitropa Cup 2017, su scacchierando.it. URL consultato il 31 ottobre 2020.
  16. ^ Campionati Italiani Rapid, su VeSuS.org. URL consultato il 31 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2019).
  17. ^ Campionati italiani Gioco Rapido: tripletta di Francesco Sonis, su www.federscacchi.com. URL consultato il 3 giugno 2024.
  18. ^ Nicola Altini vs Maxime Vachier-Lagrave, su chessgames.com. URL consultato il 31 ottobre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]