Coordinate: 50°17′48″N 93°25′12″E

Narijn-Gol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Narijn-Gol
Foto satellitare del Narijn-Gol
StatiBandiera della Mongolia Mongolia
Bandiera della Russia Russia
Suddivisioni (2)Uvs
  Tuva
Lunghezza131 km[1]
Bacino idrografico4 290 km²[1]
Altitudine sorgente1 100 m s.l.m.
Altitudine foce758 m s.l.m.
Nasce
49°58′36″N 94°42′53″E
Sfocialago Uvs Nuur
50°17′48″N 93°25′12″E

Il Narijn-Gol (in mongolo e in russo Нарийн-Гол?) è un fiume della Mongolia e della Russia, tributario del lago Uvs Nuur. Scorre attraverso i distretti (kožuun) Ėrzinskij e Tes-Chemskij di Tuva (Russia) e i sum Baruunturuun, Zùùngov' e Tės della Provincia dell'Uvs (Mongolia).

Il fiume nasce sul territorio della riserva «Altan-Els» ("sabbie d'oro") dalle sorgenti Zuunė-Bulguud a un'altitudine di circa 1 100 m. L'alta valle del fiume è ricoperta da una foresta di salici e pioppi circondata dalle sabbie del Booreg-Delijn-Ėls. Il Narijn-Gol traccia poi per un tratto il confine di stato russo-mongolo scorrendo in direzione nord-occidentale; rientra poi in Mongolia dirigendosi a ovest. Alla confluenza del suo principale affluente, il Chojt-Gol, il fiume si divide in due canali e forma un'isola prima di sfociare nella parte occidentale del lago Uvs Nuur. Ha una lunghezza di 131 km, l'area del suo bacino è di 4 290 km².[1]

  1. ^ a b c (RU) Река Нарин-гол, su textual.ru. URL consultato il 21 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Mappa: M-46 (JPG), su maps.vlasenko.net. URL consultato il 21 ottobre 2023.