Coordinate: 40°25′10.82″N 3°41′56.09″W

Museo Chicote

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Museo Chicote
Ubicazione
StatoBandiera della Spagna Spagna
LocalitàMadrid
IndirizzoGran Vía 12
Coordinate40°25′10.82″N 3°41′56.09″W
Caratteristiche

Il Museo Chicote, in passato conosciuto come Bar Chicote, è un museo che si trova al numero 12 della Gran Via di Madrid.

Il locale era stato aperto nel 1931 da Pedro Chicote, il barman dell'Hotel Ritz, come uno dei primi american bar di Spagna[1] e venne disegnato dall'architetto Luis Gutiérrez Soto.[2]

Fin dall'inizio e per tutta la sua storia, il bar è stato frequentato da personaggi famosi come Ranieri di Monaco, la principessa Soraya, Ernest Hemingway, attori come Frank Sinatra, Grace Kelly, Ava Gardner, Rita Hayworth, Sophia Loren e Gregory Peck, politici di tutti gli schieramenti come Primo de Rivera e La Pasionaria e sportivi come Di Stéfano e Puskas.[3]

Il Museo Chicote nacque invece nel 1940, quando il proprietario decise di aprire al pubblico la sua collezione di più di diecimila bottiglie[4] provenienti da tutto il mondo che al tempo era considerata la migliore al mondo tanto che Aristotele Onassis offrì al barman trenta milioni di pesetas per averla.[5][6][7][8]

Negli anni Ottanta il bar è stato anche uno dei punti di ritrovo della Movida madrileña.

Nella cultura popolare

[modifica | modifica wikitesto]

Il bar è menzionato nella canzone Madrid di Agustín Lara e in due composizioni di Joaquín Sabina.

  1. ^ (ES) Chicote en la ‘Memoria de Madrid’, su Diario de Madrid. URL consultato il 29 settembre 2023.
  2. ^ (EN) Gutiérrez Soto, Luis, su www.museoreinasofia.es. URL consultato il 29 settembre 2023.
  3. ^ (ES) Isabel Muñoz, Museo Chicote vuelve a agitar la coctelera, su ELMUNDO, 25 dicembre 2020. URL consultato il 29 settembre 2023.
  4. ^ (ES) Horacio de Dios, Guía Completa de Madrid, de Dios Editores, 2000, ISBN 978-987-9445-03-7. URL consultato il 29 settembre 2023.
  5. ^ (ES) María Pilar Queralt del Hierro, Perico Chicote, el hombre que puso color al Madrid de posguerra, su La Vanguardia, 29 ottobre 2020. URL consultato il 29 settembre 2023.
  6. ^ (ES) Rafael Fraguas, El legado del barman Chicote aflora en Las Rozas, in El País, 26 febbraio 2002. URL consultato il 29 settembre 2023.
  7. ^ (ES) Carlota Corredera, Chicoteando, su La Voz de Galicia, 7 marzo 2015. URL consultato il 29 settembre 2023.
  8. ^ (ES) María Isabel Gea, Diccionario enciclopédico de Madrid, Ediciones La Librería, 2002, ISBN 978-84-95889-09-6. URL consultato il 29 settembre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]