Coordinate: 40°28′18″N 8°33′38″E

Monteleone Rocca Doria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monteleone Rocca Doria
comune
(IT) Monteleone Rocca Doria
(SC) Monteleòne
Monteleone Rocca Doria – Stemma
Monteleone Rocca Doria – Veduta
Monteleone Rocca Doria – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Sardegna
Provincia Sassari
Amministrazione
SindacoGiovannina Fresi (lista civica) dall'11-11-2021
Territorio
Coordinate40°28′18″N 8°33′38″E
Altitudine368 m s.l.m.
Superficie13,39 km²
Abitanti100[1] (29-2-2024)
Densità7,47 ab./km²
Comuni confinantiPadria, Romana, Villanova Monteleone
Altre informazioni
Cod. postale07010
Prefisso079
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT090040
Cod. catastaleF542
TargaSS
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 615 GG[3]
Nome abitanti(IT) monteleonesi
(SC) monteleonesos
Patronosanto Stefano
Giorno festivo3 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Monteleone Rocca Doria
Monteleone Rocca Doria
Monteleone Rocca Doria – Mappa
Monteleone Rocca Doria – Mappa
Posizione del comune di Monteleone Rocca Doria nella provincia di Sassari
Sito istituzionale

Monteleone Rocca Doria è un comune italiano di 100 abitanti della provincia di Sassari. Il paese è situato nell'entroterra algherese e dista 35 km da Alghero e 40 km da Sassari. È il comune meno popolato della provincia e il secondo meno popolato della regione, dopo Baradili in provincia di Oristano.

Area abitata già in epoca nuragica per la presenza di alcuni nuraghi, in epoca medievale sorgevano nella località un castello e un borgo, appartenenti ai Doria (secolo XIV). Il castello fu occupato dagli aragonesi nel 1436 dopo un assedio durato tre anni, e venne fatto smantellare dal re d'Aragona Alfonso V il Magnanimo insieme al borgo, che venne distrutto. Gli abitanti si rifugiarono in parte nella vicina villa di Monteleone (detta poi Villanova Monteleone), e in parte restarono a ricostruire il paese, che entrò a far parte della contea di Monteleone, che fu riscattata nel 1839 ai Brunengo, ultimi feudatari, con la soppressione del sistema feudale.

Lo stemma e il gonfalone del comune di Monteleone Rocca Doria sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica n. 5122 del 12 ottobre 1987.[4]

«Stemma di azzurro, alla roccia di pietra al naturale, a guisa di tronco di cono, posta su una campagna di verde, accompagnata, a sinistra da un leone d'oro, e in capo da una colomba volante d'argento. Ornamenti esteriori da Comune.»

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di Santo Stefano

Architetture militari

[modifica | modifica wikitesto]

Aree naturali

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[5]

Lingue e dialetti

[modifica | modifica wikitesto]

La variante del sardo parlata a Monteleone Rocca Doria è quella logudorese settentrionale.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
il municipio
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Stefano Giovanni Fresi lista eterogenea Sindaco [6]
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Antonio Meloni liste civiche di centro-sinistra Sindaco [7]
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Antonio Meloni lista civica Sindaco [8]
28 maggio 2006 15 maggio 2011 Antonello Masala lista civica Sindaco [9]
15 maggio 2011 5 giugno 2016 Antonello Masala lista civica "Uniti per Monteleone" Sindaco [10]
6 giugno 2016 10 ottobre 2021 Antonello Masala lista civica "Uniti per Monteleone" Sindaco [11]
11 ottobre 2021 - Giovannina Fresi lista civica "Nuovi orizzonti" Sindaco [12]
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Monteleone Rocca Doria, decreto 1987-10-12 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 23 luglio 2022.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  6. ^ Comunali 06/06/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  7. ^ Comunali 27/04/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  8. ^ Comunali 13/05/2001, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  9. ^ Comunali 28/05/2006, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  10. ^ Comunali 15/05/2011, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  11. ^ Comunali 05/06/2016, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
  12. ^ Comunali Sardegna 10/11 ottobre 2021, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 17 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2021).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN240131761 · GND (DE7629535-7 · WorldCat Identities (ENviaf-240131761
  Portale Sardegna: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna