Microprocessori AMD

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Lista di microprocessori prodotti da AMD:

Lo stesso argomento in dettaglio: Tabella dei processori AMD.

Architetture AMD degli inizi

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Am2900 (1975-1987)

[modifica | modifica wikitesto]

Serie 29000 (1987-1995)

[modifica | modifica wikitesto]

Processori con architettura non-x86

[modifica | modifica wikitesto]

Processori a 8 bit costruiti sotto contratto con Intel (1974-1979)

[modifica | modifica wikitesto]

Am9080 (secondo fornitore dell'Intel 8080)

Signetics (1974)

[modifica | modifica wikitesto]

Processori Opteron basati su ARM (2016)

[modifica | modifica wikitesto]

AMD Opteron A1100 Series

Processori con architettura x86

[modifica | modifica wikitesto]

Processori a 16 bit costruiti sotto contratto con Intel (1979-1991)

[modifica | modifica wikitesto]

Serie Amx86 (1991–95)

[modifica | modifica wikitesto]

Architettura K5 (1995)

[modifica | modifica wikitesto]

Architettura K6 (1997–2001)

[modifica | modifica wikitesto]

Architettura K7 (1999–2005)

[modifica | modifica wikitesto]

Processori con architettura x86-64

[modifica | modifica wikitesto]

Architettura K8 (2003–2014)

[modifica | modifica wikitesto]

Serie K8

Architettura K10 (2007–2013)

[modifica | modifica wikitesto]

CPU della serie K10 (2007–2013)

APU della serie K10 (2011–2012)

Architettura Bulldozer; Bulldozer, Piledriver, Steamroller, Excavator (2011–2017)

[modifica | modifica wikitesto]

CPU della serie Bulldozer

Architettura a basso consumo; Bobcat, Jaguar, Puma (2011–presente)

[modifica | modifica wikitesto]

Architettura Zen (2017–presente)

[modifica | modifica wikitesto]

Le CPU e alcune APU basate su Zen utilizzano il nome "Ryzen", mentre alcune APU utilizzano "Athlon"

CPU e APU della serie Zen (rilasciate nel 2017)

CPU e APU della serie Zen+ (rilasciate nel 2018)

CPU e APU della serie Zen 2 (rilasciate nel 2019)

CPU e APU della serie Zen 3 (rilasciate nel 2020)

CPU e APU della serie Zen 3+ (in arrivo)

Nel corso della conferenza CES 2022, AMD ha annunciato lo sviluppo dei processori Ryzen serie 6000.

  1. ^ AMD's Phenom Unveiled: A Somber Farewell to K8, su anetech.com, AneTech. URL consultato il 29 agosto 2008.
  2. ^ Thrice the fun? A review of the triple-core AMD Phenom X3, su arstechnica.com, Ars Technica. URL consultato il 29 agosto 2008.
  3. ^ Does AMD's Athlon 64 X2 6000+ Have Any Kick Left? : AMD Athlon 64 X2 6000+ Kicks Off To Challenge Core 2, su tomshardware.com, Tom's Hardware. URL consultato il 29 agosto 2008.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica