Michail Ščennikov

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Michail Ščennikov
NazionalitàBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Altezza182 cm
Peso70 kg
Atletica leggera
SpecialitàMarcia
SocietàCSKA Mosca
Record
20 km 1h18'36" (1996)
50 km 3h43'46" (1996)
Palmarès
Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0
Mondiali indoor 3 0 0
Europei indoor 2 0 0
Coppa del mondo di marcia 1 1 0
Europei juniores 1 0 0
Bandiera della Russia Russia
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 0 1 0
Mondiali 0 1 0
Mondiali indoor 1 0 0
Europei 1 0 0
Europei indoor 1 0 0
Coppa del mondo di marcia 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 15 giugno 2011

Michail Anatol'evič Ščennikov in russo Щенников, Михаил Анатольевич? (Sverdlovsk, 24 dicembre 1967) è un ex marciatore russo, fino al 1991 sovietico, campione europeo all'aperto, ma anche quattro volte campione mondiale e tre europeo indoor.

Nonostante i sette titoli indoor e quello europeo all'aperto, è stato capace di conquistare al massimo l'argento nelle due più importanti manifestazioni internazionali di atletica leggera, i Giochi olimpici[1] ed i Campionati mondiali.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
In rappresentanza dell'Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
1988 Giochi olimpici Bandiera della Corea del Sud Seul Marcia 20 km 1h20'47"
1991 Mondiali Bandiera del Giappone Tokyo Marcia 20 km   Argento 1h19'46"
In rappresentanza della Bandiera della Russia Russia
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Marcia 50 km   Argento 3h43'46" Miglior prestazione personale
1997 Mondiali Bandiera della Grecia Atene Marcia 20 km   Argento 1h21'53"
  1. ^ Olimpiadi 1996 Maschile - Giochi Olimpici di Atlanta 1996 [collegamento interrotto], su marciaitaliana.com, Associazione Italiana Della Marcia. URL consultato l'8 luglio 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]