Meeting Areva 2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gara dei 400 m al Meeting Areva 2009, da sinistra a destra: Leslie Djhone, Chris Brown, Jeremy Wariner, David Neville e Ricardo Chambers.
Mahiedine Mekhissi-Benabbad al Meeting Areva 2009, dove ha vinto i 3000 m siepi.

Il Meeting Areva 2009 è stata l'undicesima edizione del Meeting de Paris[1], annuale raduno di atletica leggera, e si è svolta dalle ore 19:50 alle 22:00 UTC+2 del 17 luglio 2009 presso lo Stade de France di Saint-Denis, nei pressi di Parigi.[2] Il meeting è stato anche la quarta tappa della IAAF Golden League 2009.

Il meeting ha visto lo svolgimento di 16 specialità, 9 maschili e 7 femminili: di queste, 5 maschili e altrettante femminili erano valide per la Golden League.[2]

Uomini
# Orario Specialità
1 19:50 Salto con l'asta
2 20:05 400 m
3 20:15 Salto triplo
4 20:20 Lancio del giavellotto
5 20:25 800 m
6 20:45 110 m hs
7 21:05 3000 m
8 21:40 100 m
9 21:47 3000 m siepi
Donne
# Orario Specialità
1 19:55 Salto con l'asta
2 20:00 Salto in alto
3 20:15 400 m hs
4 20:35 400 m
5 20:55 100 m hs
6 21:20 100 m
7 21:30 800 m

Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[3]

Specialità 1º classificato Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
100 m Bandiera della Giamaica Usain Bolt 9.79 Bandiera di Antigua e Barbuda Daniel Bailey 9.91 Bandiera della Giamaica Yohan Blake 9.93
400 m Bandiera degli Stati Uniti Jeremy Wariner 45.28 Bandiera delle Bahamas Chris Brown 45.44 Bandiera della Francia Leslie Djhone 45.47
800 m Bandiera del Sudan Ismail Ahmed Ismail 1'45.85 Bandiera dell'Algeria Nadjim Manseur 1'46.31 Bandiera degli Stati Uniti Khadevis Robinson 1'46.47
3000 m Bandiera dell'Etiopia Kenenisa Bekele 3'36.24 Bandiera degli Stati Uniti Bernard Lagat 3'36.96 Bandiera della Francia Morhad Amdouni 3'37.19
110 m hs Bandiera degli Stati Uniti Dexter Faulk 13.14 Bandiera della Giamaica Dwight Thomas 13.30 Bandiera della Francia Garfield Darien 13.39
3000 m siepi Bandiera della Francia Mahiedine Benabbad 8'13.23 Bandiera del Kenya Ezekiel Kemboi 8'15.27 Bandiera della Finlandia Jukka Keskisalo 8'15.59
Salto con l'asta Bandiera della Francia Renaud Lavillenie 5.70 m Bandiera della Francia Damiel Dossévi 5.60 m Bandiera della Germania Malte Mohr 5.45 m
Salto triplo Bandiera del Regno Unito Phillips Idowu 17.17 m Bandiera del Brasile Jadel Gregório 17.12 m Bandiera di Cuba Arnie David Girat 17.07 m
Lancio del giavellotto Bandiera della Norvegia Andreas Thorkildsen 88.03 m Bandiera della Finlandia Tero Pitkämäki 86.68 m Bandiera della Lettonia Vadims Vasilevskis 82.82 m

In grassetto le specialità valide per il jackpot della Golden League

     Atleti ancora in corsa per il jackpot della Golden League dopo questo meeting

Specialità 1º classificata Prestazione 2º classificata Prestazione 3º classificata Prestazione
100 m Bandiera della Giamaica Kerron Stewart 10.99 Bandiera delle Bahamas Chandra Sturrup 11.15 Bandiera della Giamaica Aleen Bailey 11.26
400 m Bandiera degli Stati Uniti Sanya Richards 49.34 Bandiera della Giamaica Novlene Williams-Mills 50.39 Bandiera del Botswana Amantle Montsho 50.61
800 m Bandiera degli Stati Uniti Anna Willard 1'58.80 Bandiera dell'Italia Elisa Cusma Piccione 1'58.89 Bandiera della Russia Oksana Zbrozhek 1'59.13
100 m hs Bandiera degli Stati Uniti Dawn Harper 12.68 Bandiera degli Stati Uniti Michelle Perry 12.75 Bandiera degli Stati Uniti Virginia Powell 12.81
400 m hs Bandiera della Polonia Anna Jesień 54.37 Bandiera della Giamaica Melaine Walker 54.47 Bandiera degli Stati Uniti Tiffany Williams 54.72
Salto in alto Bandiera della Croazia Blanka Vlašić 1.99 m Bandiera della Russia Anna Čičerova 1.97 m Bandiera dell'Italia Antonietta Di Martino 1.97 m
Salto con l'asta Bandiera della Russia Elena Isinbaeva 4.65 m Bandiera della Russia Svetlana Feofanova 4.55 m Bandiera della Polonia Anna Rogowska 4.55 m

In grassetto le specialità valide per il jackpot della Golden League

     Atlete ancora in corsa per il jackpot della Golden League dopo questo meeting

  1. ^ (EN) Presentation: Destination Jamaica!, su meetingareva.com, 3 aprile 2009. URL consultato il 2 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2009).
  2. ^ a b (EN) Golden League Timetable 2009 Meeting Areva Paris, su iaaf.org, 2009. URL consultato il 2 settembre 2009.
  3. ^ (EN) Golden League 2009 - Meeting Areva Results, su iaaf.org, 2009. URL consultato il 2 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2009).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera