Max Taut

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Max Taut (Königsberg, 15 maggio 1884Zurigo, 26 febbraio 1967) è stato un architetto tedesco.

Fratello minore di Bruno Taut, anch'esso famoso architetto, fu uno dei protagonisti dell'architettura moderna in Germania fin dalla nascita nel clima espressionista della Gläserne Kette, del Zehnerring e del Novembergruppe, gruppi d'avanguardia di cui fu membro negli anni prima della guerra. Tra gli esponenti principali dell'architettura espressionista, Max Taut è sicuramente l'architetto più fondamentale per individuare un legame tra questa avanguardia e i movimenti futuri, in particolare con la Nuova Oggettività. Negli anni '20 la maggior parte sue opere furono realizzate per organizzazioni sindacali: l'edificio del sindacato dei tipografi a Berlino (1924-1926); i magazzini della cooperativa dei consumatori a Oranienplatz a Berlino (1929-1932). Dopo la seconda guerra mondiale si dedicò all'insegnamento I suoi lavori del dopoguerra comprendono la Reutersiedlung a Bonn (1948-1952) e il liceo Ludwig George a Darmstadt (1951-1952).

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN71625482 · ISNI (EN0000 0000 8393 081X · ULAN (EN500004216 · LCCN (ENn85163266 · GND (DE118756281 · BNF (FRcb145104199 (data) · J9U (ENHE987007507949705171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie