Matthew Birir

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Matthew Birir
NazionalitàBandiera del Kenya Kenya
Altezza172 cm
Peso62 kg
Atletica leggera
SpecialitàSiepi
Record
1500 m 3'39"17 (1994)
3000 m 8'00"23 (1994)
3000 siepi 8'08"12 (1995)
Mezza maratona 1h02'56" (2007)
Maratona 2h11'43" (2004)
Carriera
Nazionale
1992-1996Bandiera del Kenya Kenya
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali juniores 1 1 0
Mondiali di cross 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Matthew Kiprotich Birir (Eldama Ravine, 5 luglio 1972) è un ex siepista e maratoneta keniota, campione olimpico dei 3000 m siepi ai Giochi di Barcellona 1992.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1988 Mondiali juniores Bandiera del Canada Sudbury 3000 m siepi   Argento 8'44"54
1990 Mondiali juniores Bandiera della Bulgaria Plovdiv 3000 m siepi   Oro 8'31"02 Record dei campionati
1992 Giochi olimpici Bandiera della Spagna Barcellona 3000 m siepi   Oro 8'08"84 Miglior prestazione personale
1993 Mondiali Bandiera della Germania Stoccarda 3000 m siepi 8'09"42 Miglior prestazione personale stagionale
1995 Mondiali Bandiera della Svezia Göteborg 3000 m siepi 8'21"15
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta 3000 m siepi 8'17"18 Miglior prestazione personale stagionale

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1990
  •   Oro alla Santander Road Race (Bandiera della Spagna Santander), 9 km - 24'54"
1991
  • 7º al Cross Internacional Memorial Juan Muguerza (Bandiera della Spagna Elgoibar)
1992
1993
1994
  • 10º all'Amendoeiras em Flor (Bandiera del Portogallo Albufeira) - 30'21"
  •   Argento al Sonseca Crosscountry (Bandiera della Spagna Toledo) - 27'26"
1995
1996
  •   Argento alla Carrefour International Race (Bandiera dell'Argentina Buenos Aires), 8 km - 24'05"
1997
1998
  •   Argento al Moi University Open Crosscountry (Bandiera del Kenya Eldoret) - 38'08"
1999
  •   Bronzo al Jogging Des Notaires (Bandiera della Francia Parigi) - 28'08"
  •   Bronzo alla Ratingen Silvesterlauf 10 km (Bandiera della Germania Ratingen) - 29'11"
  • 5º alla Silvesterlauf Peuerbach (Bandiera dell'Austria Peuerbach), 6,8 km - 19'09"
  • 17º all'Amendoeiras em Flor (Bandiera del Portogallo Albufeira) - 30'55"
2000
  • 5º alla Egmond Aan Zee Half Marathon (Bandiera dei Paesi Bassi Egmond Aan Zee) - 1h03'41"
  • 12º alla Washington Cherry Blossom 10 mile (Bandiera degli Stati Uniti Washington), 10 miglia - 48'24"
  •   Oro al KAAA Cross Country Meeting (Bandiera del Kenya Eldoret) - 34'07"
2001
2002
  •   Argento alla Taipei Marathon (Bandiera di Taipei Cinese Taipei) - 2h15'49"
  • 14º alla Maratona di Amburgo (Bandiera della Germania Amburgo) - 2h15'28"
  • 4º alla Route du Vin Half Marathon (Bandiera del Lussemburgo Remich) - 1h02'47"
  • 4º alla Breda Half Marathon (Bandiera dei Paesi Bassi Breda) - 1h03'18"
  • 13º alla Mezza maratona di Parigi (Bandiera della Francia Parigi) - 1h04'10"
  •   Bronzo alla Budapest Half Marathon (Bandiera dell'Ungheria Budapest) - 1h03'28"
2003
  •   Bronzo alla Mazatlan Gran Maratón Pacifico (Bandiera del Messico Mazatlán) - 2h15'53"
  •   Oro alla Mezza maratona di Trieste (Bandiera dell'Italia Trieste) - 1h05'20"
  • 9º alla Torreón 10 km (Bandiera del Messico Torreón) - 29'51"
  • 22º alla Port Elizabeth 10 km (Bandiera del Sudafrica Port Elizabeth) - 29'49"
  •   Bronzo al KAAA Cross Country Meeting (Bandiera del Kenya Eldoret) - 38'17"
2004
  •   Bronzo alla Maratona di Bruxelles (Bandiera del Belgio Bruxelles) - 2h11'43"
  •   Bronzo alla Los Angeles Marathon (Bandiera degli Stati Uniti Los Angeles) - 2h14'25"
  • 6º alla Ciudad de México Carrera Atlética MVS (Bandiera del Messico Città del Messico) - 30'17"
2005
2006
  • 12º alla San Diego Rock 'n' Roll Marathon (Bandiera degli Stati Uniti San Diego) - 2h24'08"
  • 21º alla Lille Half Marathon (Bandiera della Francia Lilla) - 1h08'40"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]