Matteo Rubin (motociclista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Matteo Rubin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera nell'Enduro
Mondiali vinti1
Palmarès
 Campionati Enduro
OroMondiale 250 cc 4T2000
OroEuropeo 175cc1995
 

Matteo Rubin (Correggio, 2 ottobre 1973) è un pilota motociclistico italiano.

Inizia a gareggiare nel cross[1], ma passa ben presto all'enduro. In questa disciplina, diventa campione europeo nel 1995 classe 175cc e conquista poi il titolo mondiale della categoria 250cc 4T nel 2000 con una KTM.

Corre varie volte nella squadra italiana alla Sei Giorni Internazionale di Enduro. Nel biennio'95/'96 è protagonista della categoria Junior portando il team rispettivamente all'ottavo e al terzo posto. Nel 2000 diventa campione mondiale insieme agli altri 5 piloti azzurri e sfiora il bis l'anno successivo quando terminano in seconda posizione dietro ai padroni di casa francesi.[2][3]

Durante il 2001 si laurea campione italiano enduro nella 250 4 tempi[4] e nel 2003 prende ancora parte al mondiale con il team ufficiale Vor, ma non conquista punti iridati anche a causa di vari infortuni al ginocchio sinistro.[5][6][7] L'anno successivo si presenta in sella a una Honda, chiudendo la stagione al 21º posto con 25 punti.[8]

Successivamente si è dedicato a trofei locali correndo nel 2005 il campionato italiano rally (su Yamaha)[9] e nel 2008 il trofeo triveneto su una KTM 250.[10]

  1. ^ Il Motoclub Monselice su Ultramotard.com, su ultramotard.com. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2011).
  2. ^ Lista dei partecipanti all'ISDE su Offroadchampions.com, su offroadchampions.com. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2010).
  3. ^ Albo d'Oro ISDE sul sito della Federazione Internazionale Archiviato il 2 gennaio 2014 in Internet Archive.
  4. ^ Articolo su Motocorse.com
  5. ^ Articolo su Ultramodard.com, su ultramotard.com. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^ Articolo su Ultramotard.com, su ultramotard.com. URL consultato il 25 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ Classifica finale 2003 sul sito della Federazione Internazionale[collegamento interrotto]
  8. ^ Dal sito della Federazione Internazionale[collegamento interrotto]
  9. ^ Dal sito ufficiale Acerbis
  10. ^ Articolo su Motocorse.com

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]