Martin Angha

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Martin Angha
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Altezza188 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraWehen Wiesbaden
Carriera
Giovanili
2003-2010Zurigo
2010-2012Arsenal
Squadre di club1
2012-2013Arsenal0 (0)
2013-2014Norimberga14 (0)
2013-2014Norimberga II8 (0)
2014-2015Monaco 186016 (0)
2015-2017San Gallo44 (1)
2017-2019Sion18 (0)
2019-2022Fortuna Sittard79 (1)
2022-2023Al-Adalah9 (0)
2023-Wehen Wiesbaden2 (0)
Nazionale
2009Bandiera della Svizzera Svizzera U-153 (0)
2009Bandiera della Svizzera Svizzera U-167 (3)
2010-2011Bandiera della Svizzera Svizzera U-1711 (0)
2011-2012Bandiera della Svizzera Svizzera U-187 (0)
2012-2013Bandiera della Svizzera Svizzera U-196 (0)
2013Bandiera della Svizzera Svizzera U-205 (0)
2014-2016Bandiera della Svizzera Svizzera U-2113 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 agosto 2023

Martin Angha (Zurigo, 22 gennaio 1994) è un calciatore svizzero di origini congolesi, difensore del Wehen Wiesbaden.

Ha esordito con la prima squadra dell'Arsenal nella stagione 2012-2013 giocando 2 partite: l'esordio è avvenuto in Coppa di Lega nella partita Arsenal-Coventry (6-1) del 26 settembre giocando titolare, mentre la seconda partita è coincisa con il suo debutto in UEFA Champions League, entrando all'83' dell'incontro Olympiacos-Arsenal (2-1) disputato il 4 dicembre.

Nel 2013 si trasferisce alla squadra tedesca del Norimberga, dividendosi fra prima squadra e squadra riserve. Esordisce in Bundesliga in Norimberga-Borussia Dortmund (1-1) della sesta giornata di campionato disputata il 21 settembre.

Ha giocato in tutte le rappresentative giovanili svizzere, esordendo in Under-21 il 5 marzo 2014 nella partita vinta per 5-1 sul Liechtenstein valevole per le qualificazioni agli Europei di categoria del 2015. Il 2 settembre a Bienna, in occasione della partita contro i pari età del Kazakistan, segna la sua prima rete con questa rappresentativa.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]