Mark Ujakpor

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sidney Mark Ujakpor Sánchez
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza192 cm
Peso80 kg
Atletica leggera
Specialità400 m piani, 400 m ostacoli
SocietàTrack Cross Road Team
Record
100 m 10"67 (+1,6 m/s - 2014)
200 m 21"35 (+1,9 m/s - 2014)
200 m 12"10 (+2,1 m/s - 2010)
300 m 34"14 (2013)
400 m 46"15 (2014)
300 m ostacoli 35"59 (2016)
400 m ostacoli 49"58 (2018)
4×100 m 40"64 (2016)
4×400 m 3'03"89 (2013)
60 m indoor 6"98 (2009)
200 m indoor 21"43 (2010)
400 m indoor 46"49 (2012)
500 m indoor 1'01"91 (2017)
4×200 m indoor 1'26"82 (2014)
4×400 m indoor 3'08"96 (2018)
Carriera
Nazionale
2005-Bandiera della Spagna Spagna
Palmarès
Bandiera della Spagna Spagna
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 0 0 1
Giochi del Mediterraneo 1 1 0
Campionati ibero-americani 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2018

Sidney Mark Ujakpor Sánchez (Madrid, 18 gennaio 1987) è un velocista e ostacolista spagnolo.

La madre è madrilena, mentre il padre è di origini nigeriane: il padre si trasferì dalla Nigeria a Madrid come tappa intermedia verso gli Stati Uniti d'America, tuttavia, alcuni problemi con il visto lo costrinsero a mettere radici in Spagna, dove si innamorò della madre.[1]

Ai campionati europei di Berlino 2018, ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta 4×400 metri con i connazionali Óscar Husillos, Lucas Búa, Samuel García, Bruno Hortelano e Darwin Echeverry.[2]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2005 Europei juniores Bandiera della Lituania Kaunas 4×400 m 15º 3'16"00
2007 Europei under 23 Bandiera dell'Ungheria Debrecen 400 m piani dnf
4×400 m 3'08"63
2008 Mondiali indoor Bandiera della Spagna Valencia 400 m piani Batteria 47"94
4x400 m Batteria 3'09"93
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino 400 m piani Batteria 47"59
Giochi del
Mediterraneo
Bandiera dell'Italia Pescara 400 m piani 46"46
4×400 m   Oro 3'06"19
Europei under 23 Bandiera della Lituania Kaunas 400 m piani Semifinale 47"09
4×400 m 3'05"63
2010 Campionati ibero-americani Bandiera della Spagna San Fernando 400 m piani Batteria 47"37
4×400 m 3'08"46
Europei Bandiera della Spagna Barcellona 400 m piani Batteria 46"85
4×400 m Batteria 3'07"38
2011 Europei indoor Bandiera della Francia Parigi 400 m piani Semifinale 47"82
2012 Mondiali indoor Bandiera della Turchia Istanbul 400 m piani Semifinale 46"98
4×400 m 3'10"01
Europei Bandiera della Finlandia Helsinki 400 m piani Semifinale 47"27
4×400 m Batteria 3'09"11
2013 Europei indoor Bandiera della Svezia Göteborg 400 m piani Batteria 47"89
Giochi del
Mediterraneo
Bandiera della Turchia Mersin 400 m piani 46"53
Mondiali Bandiera della Russia Mosca 4×400 m Batteria 3'04"07
2014 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Sopot 400 m piani Batteria 47"16
4×400 m Batteria 3'10"17
Europei Bandiera della Svizzera Zurigo 4×400 m Batteria 3'04"68
2015 World Relays Bandiera delle Bahamas Nassau 4×400 m Batteria 3'08"49
2016 Campionati ibero-americani Bandiera del Brasile Rio de Janeiro 400 m hs   Bronzo 49"65
Europei Bandiera dei Paesi Bassi Amsterdam 400 m hs Semifinale dnf
2018 Giochi del
Mediterraneo
Bandiera della Spagna Tarragona 400 m hs 51"23
4×400 m   Argento 3'04"71
Europei Bandiera della Germania Berlino 4×400 m   Bronzo 3'04"62
  1. ^ (ES) Andrés Armero, Ujakpor, el último gigante del 400 español, su Marca.com, 24 febbraio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2019.
  2. ^ Darwin Echeverry e Mark Ujakpor non hanno disputato la finale.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]