Marianna Pepe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marianna Pepe
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Tiro a segno
SpecialitàCarabina
Termine carriera2008
Carriera
Squadre di club
1999-2008Esercito
 

Marianna Pepe (Trieste, 13 febbraio 1979Muggia, 8 novembre 2018) è stata una tiratrice a segno italiana, specialista della carabina.

Ha gareggiato per il gruppo sportivo dell'Esercito italiano.

Iniziò la carriera sportiva nel 1992 alla TSN Opicina, allenata da Antonio Verlicchi. La sua specialità preferita era la carabina sportiva 3 posizioni, con la quale vinse 5 titoli nazionali tra il 2000 e il 2004. Si cimentava anche nel tiro da terra e nella carabina ad aria compressa, oltre che nella 50 metri 3 posizioni. In quest'ultima specialità nel settembre 2005 fu 8ª al campionato europeo.

Nel 2008, dopo il ritiro agonistico, è uscita dal Gruppo sportivo dell'Esercito, continuando comunque a ricoprire il ruolo di caporal maggiore, di stanza a Opicina[1].

È morta il giorno 8 novembre 2018 a Muggia[2] [3].

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano carabina a m.10»
— 2000
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano carabina standard 3 posizioni e carabina a 10 m.»
— 2001
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano carabina a m.10»
— 2002
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano carabina a m.10»
— 2003
Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano carabina a m.10»
— 2004
  1. ^ Un'overdose la causa della morte di Marianna Pepe, in TGR, Friuli-Venezia Giulia, 10 novembre 2018. URL consultato il 10 novembre 2018.
  2. ^ Tiro a segno, morta a Trieste l’ex azzurra Marianna Pepe, in La Gazzetta dello Sport, 10 novembre 2018. URL consultato il 10 novembre 2018.
  3. ^ Redazione di Rainews, Due persone indagate per la morte di Marianna Pepe, su RaiNews, 11 novembre 2018. URL consultato il 14 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]