Maria Maria (Santana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Maria Maria
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaSantana
FeaturingThe Product G&B
Pubblicazione23 novembre 1999
Durata4:23
Album di provenienzaSupernatural
GenereRock latino
Contemporary R&B
EtichettaArista Records
ProduttoreWyclef Jean, Jerry 'Wonder' Duplessis
Registrazione1999
FormatiCD, 7"
NoteGrammy Award Miglior interpretazione vocale di gruppo 2000
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera della Danimarca Danimarca[1]
(vendite: 45 000+)
Bandiera della Francia Francia[2]
(vendite: 250 000+)
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[3]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Svezia Svezia[4]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platinoBandiera del Belgio Belgio[5]
(vendite: 50 000+)
Bandiera della Germania Germania[6]
(vendite: 500 000+)
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda[7]
(vendite: 30 000+)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito[8]
(vendite: 600 000+)
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti[9]
(vendite: 1 000 000+)
Bandiera della Svizzera Svizzera[10]
(vendite: 50 000+)
Santana - cronologia
Singolo precedente
(1999)
Singolo successivo
(2000)
The Product G&B - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
Cluck, Cluck
(2000)

Maria Maria è il singolo di maggiore successo del gruppo musicale statunitense Santana, pubblicato il 23 novembre 1999 come secondo estratto dal diciottesimo album in studio del gruppo Supernatural.

La canzone venne scritta dal rapper e compositore Wyclef Jean, dal produttore Jerry Duplessis e da Carlos Santana.

Jean ha poi dichiarato di aver ideato la composizione del suo brano rielaborando sia una canzone del Wu-Tang Clan del 1993 intitolata Wu-Tang Clan Ain't Nuthing ta Fuck Wit, campionandone la parte strumentale, sia un brano del 1975 degli Headhunters intitolato God Make Me Funky.[11][12]

Il singolo vide inoltre la collaborazione vocale del gruppo musicale statunitense di genere R&B Product G&B.

Successo commerciale

[modifica | modifica wikitesto]

Il brano raggiunse il numero uno della Billboard Hot 100 e vi rimase per dieci settimane.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

La canzone vinse il Grammy Award alla miglior interpretazione vocale di gruppo, all'edizione dei Grammy Awards 2000.

CD singolo (Germania)
  1. Maria Maria (Radio Mix) – 4:21
  2. Maria Maria (Pumpin' Dolls Club Mix) – 8:36
CD maxi-singolo (Germania)
  1. Maria Maria (Radio Mix) – 4:21
  2. Maria Maria (Pumpin' Dolls Radio Edit) – 3:56
  3. Maria Maria (Wyclef Remix) – 4:21
  4. Maria Maria (Pumpin' Dolls Club Mix) – 8:36
  5. Maria Maria (Wyclef Remix Instrumental) – 4:21
  6. Maria Maria (Pumpin' Dolls Club Mix Instrumental) – 8:36
CD singolo (Regno Unito), MC (Regno Unito)
  1. Maria Maria (Radio Mix) – 4:21
  2. Maria Maria (Wyclef Remix) – 4:21
  3. Maria Maria (Pumpin' Dolls Remix) – 3:56
CD singolo (Stati Uniti)
  1. Maria Maria (Radio Mix) – 4:21
  2. Maria Maria (Wyclef Remix) – 4:21
  3. Migra – 5:54
Classifica (2000) Posizione
massima
Australia 49
Austria 3
Belgio 2
Canada 1
Francia 1
Norvegia 7
Nuova Zelanda 49
Paesi Bassi 2
Regno Unito 6
Stati Uniti 1
Svezia 1
Svizzera 1

Altri utilizzi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2007 Carlos Santana lavorò con lo chef pluristellato Roberto Santibañez e l'azienda californiana Dudum Sports and Entertainment, per aprire una catena di ristoranti che si ispira alla canzone e da essa prende anche il nome.[13][14]

Nel 2017 DJ Khaled ha campionato la base musicale del brano per il suo singolo di grande successo Wild Thoughts, eseguito da Rihanna e Chance the Rapper.[15]

  1. ^ (DA) Maria Maria, su IFPI Danmark. URL consultato il 25 maggio 2023.
  2. ^ (FR) Santana - Maria Maria – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 2 aprile 2020.
  3. ^ (EN) Goud/Platina, su Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 14 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2018).
  4. ^ (SV) Santana – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 6 maggio 2023.
  5. ^ (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2000, su Ultratop. URL consultato il 14 marzo 2020.
  6. ^ (DE) Santana – Maria Maria – Gold-/Platin-Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 14 marzo 2020.
  7. ^ (EN) Official Top 40 Singles - 08 May 2023, su The Official NZ Music Charts. URL consultato il 6 maggio 2023.
  8. ^ (EN) Maria Maria, su British Phonographic Industry. URL consultato il 27 giugno 2023.
  9. ^ (EN) Santana - Maria Maria – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 14 marzo 2020.
  10. ^ (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 14 marzo 2020.
  11. ^ (EN) The Number Ones: Santana’s “Maria Maria” (Feat. The Product G&B), su Stereogum, 10 agosto 2022. URL consultato il 2 giugno 2024.
  12. ^ (EN) Wyclef Jean Reveals How He Flipped Part Of A Wu-Tang Clan Song Into Santana’s “Maria Maria”, su Genius. URL consultato il 2 giugno 2024.
  13. ^ (EN) Welcome, su Maria Maria. URL consultato il 2 giugno 2024.
  14. ^ Chef Santibanez : Maria Maria Restaurants, su web.archive.org, 3 febbraio 2009. URL consultato il 2 giugno 2024 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2009).
  15. ^ Who sampled: Wild Thoughts & Maria Maria, su whosampled.com.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock