Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo
PaeseItalia
Anno2024
Formatominiserie TV
Generebiografico
Puntate4
Durata50 min (episodio)
Lingua originaleitaliano
Crediti
RegiaLucio Pellegrini
SoggettoSalvatore De Mola, Bernardo Pellegrini
SceneggiaturaSalvatore De Mola, Bernardo Pellegrini
Interpreti e personaggi
FotografiaGherardo Gossi, Marcello Montarsi
MontaggioValentina Girodo
MusicheGiuliano Taviani, Carmelo Travia
ScenografiaBiagio Fersini
CostumiGaia Calderone
ProduttoreMarco Castaldi

Leonardo Ferrara Alessandro Corsetti Emanuele Cotumaccio

Produttore esecutivoTeresa Carducci
Casa di produzioneStand by Me in collaborazione con Rai Fiction
Prima visione
Dal20 maggio 2024
Al21 maggio 2024
Rete televisivaRai 1

Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo è una miniserie televisiva italiana diretta da Lucio Pellegrini, trasmessa in prima visione su Rai 1[1] il 20 e il 21 maggio 2024 e incentrata sulla figura di Guglielmo Marconi (interpretato da Stefano Accorsi)[2].

Titolo Prima TV
1 Episodio 1 20 maggio 2024
2 Episodio 2
3 Episodio 3 21 maggio 2024
4 Episodio 4

Roma, 1937. Guglielmo Marconi, irlandese da parte di madre, è un inventore e imprenditore conosciuto in tutto il mondo per aver inventato il telegrafo senza fili e la radio. Tutte le alte cariche dello stato vorrebbero scoprire a quali nuove invenzioni stia lavorando il genio italiano, per impadronirsene e per utilizzarle per scopi militari o personali; nello stesso periodo anche gli americani iniziano ad interessarsi alle sue ricerche segrete. In particolare voci non fondate, di propaganda politica, gli attribuirebbero la realizzazione di un fantomatico raggio della morte. Anche Benito Mussolini, alla ricerca di una possibile arma innovativa che metta l'Italia in posizione di supremazia, incarica i suoi uomini di indagare. A tal proposito sfrutta la relazione sentimentale tra Achille Martinucci, collaboratore di fiducia del ministro Giuseppe Bottai, e una giovane giornalista italo-americana, Isabella Gordon, al fine di carpire informazioni. Con il pretesto di realizzare un documentario biografico commissionato dal regime, la giovane organizza una serie di interviste filmate con Marconi, a bordo della sua nave Elettra ormeggiata nel Golfo del Tigullio, con lo scopo segreto di scoprire a quali progetti e apparecchiature stia effettivamente lavorando Marconi. Durante le riprese, Marconi ripercorre attraverso flashback la sua giovinezza, i primi esperimenti riusciti e le prime invenzioni realizzate[3].

  • Ascolti: telespettatori 3 443 000 – share 19,42%[4].

Marconi si confronta con Enrico Fermi e capisce di essere controllato dal regime ma decide di non fare niente. Isabella continua a svolgere le sue interviste con Marconi e nel contempo lo tiene sotto controllo; intanto un agente americano di nome Jonathan Heist, che incontra di nascosto in locali o al cinematografo, le chiede di lavorare per lui e la ragazza inizia a pensarci viste le pressioni che sta subendo da Martinucci. Marconi chiama Palazzo Venezia per chiedere un incontro al Duce quando si sente male sulla propria imbarcazione[3].

  • Ascolti: telespettatori 3 443 000 – share 19,42%[4].

Marconi si riprende e riesce ad incontrare Mussolini il quale lo tranquillizza. Lo scienziato racconta a Isabella Gordon l’inizio dei suoi rapporti con il Duce e di come anni prima abbia contribuito con la Marconi Company a fondare la BBC. La donna, che sta lavorando segretamente anche per gli americani, ha appena subito il furto del passaporto in casa sua e sospetta di Martinucci.

Le domande insistenti della giornalista in merito a presunti progetti di armi offensive indispettiscono Marconi, che, scoperto il vero obiettivo degli incontri grazie al suo braccio destro Umberto De Riva, interrompe la collaborazione con la donna. La giornalista in realtà conduce un doppio gioco, passando informazioni anche all'agente segreto americano Jonathan Heist, che però viene scoperto e ucciso dagli uomini dell'OVRA[3].

  • Ascolti: telespettatori 2 803 000 – share 15,70%[5].

Marconi inizia ad avere problemi economici e rimane di sasso quando il ministro Bottai gli comunica che verranno tagliati i fondi per la ricerca e quando non viene ricevuto da Mussolini. Scopre poi che la Gordon ha fatto delle riprese di nascosto sulla sua imbarcazione inquadrando alcuni fogli di Enrico Fermi e si mette sulle sue tracce. La giornalista però, sconvolta per la morte di Heist, ha deciso di partire ma, Marconi la rintraccia in un cinema e sceglie di aiutarla. Sul proprio piroscafo, in un momento di confidenza, Marconi rivela alla donna a cosa sta effettivamente lavorando: un prototipo di sonar per individuare natanti a grandi distanze. Facendo una prova scoprono di essere sorvegliati a distanza dal molo. Marconi viene in soccorso della giovane donna, impaurita e timorosa di venire a sua volta eliminata, aiutandola a scappare di nascosto su un volo per gli Stati Uniti con Martinucci che viene dissuaso dallo scienziato nel tentativo di fermare la ragazza.

Nel finale, Marconi pronuncia un discorso alla radio nel quale professa un assoluto e smodato amore per la ricerca scientifica libera da ogni influenza politica, perseguendo come fine ultimo il bene dell'umanità.

Marconi morirà il 20 luglio dello stesso anno in seguito ad una crisi cardiaca. Al suo funerale parteciperanno oltre 500 000 persone e per due minuti le radio di tutto il mondo interromperanno le trasmissioni. Il giorno dopo il Times definirà Marconi "l'uomo più significativo della sua epoca". Le sue ricerche sulle microonde hanno contribuito allo sviluppo del radar e a rendere più veloce la navigazione marittima. Il raggio della morte, oggetto di speculazioni giornalistiche dell’epoca, non è mai esistito. Enrico Fermi invece otterrà il Premio Nobel per la fisica nel 1938 e, trasferitosi con la famiglia negli Stati Uniti, prenderà parte alla progettazione della bomba atomica[3].

  • Ascolti: telespettatori 2 803 000 – share 15,70%[5].

Personaggi e interpreti

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi principali

[modifica | modifica wikitesto]

Personaggi secondari

[modifica | modifica wikitesto]

La miniserie è diretta da Lucio Pellegrini, scritta da Salvatore De Mola e Bernardo Pellegrini e prodotta da Stand by Me in collaborazione con Rai Fiction[6].

Alcune scene sono state girate nei luoghi dove ha vissuto Guglielmo Marconi tra l'Emilia-Romagna e il Lazio: da Villa Griffone a Palazzo Venezia; da Villa Mondragone a Villa Torlonia, fino al Museo storico della comunicazione[7][8]. È stata utilizzata in studio una replica della nave Elettra[9].

La miniserie è stata presentata in anteprima nazionale presso la cineteca di Bologna l'11 maggio 2024[10].

  1. ^ Arriva su Rai 1 la serie Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo, su Agenzia ANSA, 7 maggio 2024. URL consultato il 7 maggio 2024.
  2. ^ Stefano Accorsi è Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo, su RAI Ufficio Stampa, 20 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  3. ^ a b c d Guglielmo Marconi in TV: un personaggio fra ville d'epoca e invenzioni scientifiche, su ELLE Decor, 20 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  4. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | Lunedì 20 maggio 2024. Vince Marconi (19.42%), Io canto Family non va oltre il 16.93%. Cattelan fermo al 5.5% battuto da Io sono vendetta (7.05%). GialappaShow in crescita (4.6%), su davidemaggio.it, 21 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ a b Mattia Buonocore, Ascolti TV | Martedì 21 maggio 2024. Il Volo (18.1% – 2,6 mln) batte Marconi che si ferma al 15.7% (2,8 mln). Floppa Chiambretti (2.8%). Va forte il Giro all'Arrivo (21.4%), su davidemaggio.it, 22 maggio 2024. URL consultato il 23 maggio 2024.
  6. ^ Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo: una produzione Stand by me in collaborazione con Rai Fiction, su APA, 8 maggio 2024. URL consultato l'8 maggio 2024.
  7. ^ Le location della serie su Guglielmo Marconi: i luoghi in Emilia-Romagna e nel Lazio, su Stile e Trend Fanpage, 20 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  8. ^ Marconi - L'uomo che ha connesso il mondo: trama e cast, su TV Sorrisi e Canzoni, 20 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  9. ^ Marconi: L'uomo che ha connesso il mondo, stasera su Rai la prima puntata della miniserie con Stefano Accorsi, su ComingSoon.it, 20 maggio 2024. URL consultato il 20 maggio 2024.
  10. ^ Marconi. L'uomo che ha connesso il mondo, su Programmazione • Cineteca di Bologna, 11 maggio 2024. URL consultato l'11 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]