March 751

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
March 751
La 751 durante un'esibizione
Descrizione generale
Costruttorebandiera  March Engineering
CategoriaFormula 1
SquadraMarch Engineering, Penske
Progettata daRobin Herd
SostituisceMarch 741
Sostituita daMarch 761
Descrizione tecnica
Meccanica
Telaiomonoscocca in alluminio
MotoreFord Cosworth DFV, V8, posteriore longitudinale
Dimensioni e pesi
Passo2470 mm
Peso576 kg
Altro
CarburanteShell
Sunoco
PneumaticiGoodyear
AvversarieVetture di Formula 1 1975
Risultati sportivi
DebuttoBandiera del Sudafrica Gran Premio del Sudafrica 1975
PilotiBandiera dell'Italia Vittorio Brambilla
Bandiera dell'Italia Lella Lombardi
Bandiera della Germania Hans-Joachim Stuck
Bandiera degli Stati Uniti Mark Donohue
Palmares
Corse Vittorie Pole Giri veloci
12 1 1 1

La March 751 è una monoposto da competizione prodotta dalla March Engineering utilizzata dalla casa inglese e dalla Penske durante il Campionato mondiale di Formula 1 1975.

Progettata da Robin Herd, era guidata da Vittorio Brambilla, Lella Lombardi e Hans-Joachim Stuck, oltre che da Mark Donohue della Penske. Con tale modello Brambilla ottenne la sua unica vittoria in carriera al Gran Premio d'Austria 1975.

La 751 venne concepita da Herd con un basso budget e altro non rappresentava se non una semplice evoluzione della 741, differente per un telaio più rigido e leggero.[1] Era equipaggiata da un motore Ford Cosworth DFV V8 gestito da un cambio Hewland DG 400 a cinque marce.[1] I freni, invece, erano gli stessi utilizzati dalla vetture di Formula 2 e rappresentavano uno dei punti più deboli della monoposto.[2]

Della 751 vennero prodotti sei telai, di cui lo 05 utilizzato dalla Penske.[2]

Risultati in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Team Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1975 March Engineering Ford Cosworth DFV G Bandiera dell'Italia Brambilla Rit 5 Rit Rit Rit Rit Rit 6 Rit 1 Rit 7 7,5
Bandiera dell'Italia Lombardi 6 NQ Rit Rit 14 18 Rit 7 17 Rit
Bandiera della Germania Stuck Rit Rit Rit Rit 8
  • Nei Gran Premi di Spagna e Austria non è stato coperto il 75% della distanza prevista, quindi i punti assegnati sono la metà di quelli previsti per la distanza completa.
  1. ^ a b Mario Donnini, La baby di Vittorio, in Grand Prix Legends - Autosprint, 19 marzo 2013, p. 2.
  2. ^ a b Mario Donnini, Sei F.1 tutte kappaò, in Grand Prix Legends - Autosprint, 19 marzo 2013, p. 6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]