Marcello Trevisan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marcello Trevisan
Marcello Trevisan nel 1971 al Napoli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza174 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera1975
Carriera
Giovanili
Marzotto Valdagno
Squadre di club1
1963-1965Marzotto Valdagno1 (-2)
1965-1968[1]Paternò67 (-43)
1968-1969Massese38 (-14)
1969-1972Napoli7 (-8)
1972-1974Lecce61 (-?)
1974-1975 Putignano28 (-?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Marcello Trevisan (Montecchio Maggiore, 10 aprile 1942Montecchio Maggiore, 1º agosto 2020[2]) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.

È ricordato per essere stato per tre anni il secondo di Dino Zoff nel Napoli,[3][4] con la cui maglia ha disputato 7 partite in Serie A, tutte nella stagione 1971-1972, esordendo il 19 marzo 1972 nella gara interna con la Juventus terminata 1-1. Durante il campionato di serie C 1968-1969, disputato con la maglia della Massese, è rimasto imbattuto per 1268 minuti, migliorando il record precedentemente stabilito da Gaspare Boesso del Savoia (1180', Serie D 1964-1965).[5] Il primato fu successivamente portato a 1637' da Antonio Gridelli (Sorrento), nella stagione 1970-1971, e a 1791' da Emmerich Tarabocchia (Lecce) nel 1974-1975.

  1. ^ Paternò Calcio stagione 1965-1966 digilander.libero.it
  2. ^ Addio Marcello Trevisan, il più forte portiere che abbia mai giocato a Paternò! gazzettarossazzurra.it
  3. ^ Le formazioni delle prime quattro squadre dal 1971 al 1975 Batsweb.org
  4. ^ Il «12» e le figurine books.google.it
  5. ^ Trevisan record. 1266' senza gol, in Il Corriere dello Sport, 3 febbraio 1969, p. 10.
  • Almanacco illustrato del calcio 1972/1975, Edizioni Panini Modena, 1971/1974.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (DEENIT) Marcello Trevisan, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Marcello Trevisan, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche su Wlecce.it, su wlecce.it.
  • Statistiche su Emozionecalcio.it [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Statistiche su Wikicalcioitalia.info, su wikicalcioitalia.info.