Marburg Open 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Marburg Open 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Polonia Mateusz Kowalczyk
Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
FinalistiBandiera della Russia Denis Macukevič
Bandiera della Germania Miša Zverev
Punteggio6–2, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Marburg Open 2012.

Il doppio del Marburg Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Federico Delbonis e Horacio Zeballos erano i detentori del titolo, ma del Bonis quest'anno non ha partecipato.

Zeballos ha fatto coppia con Ariel Behar, ma ha perso nel 1º turno.

Mateusz Kowalczyk e David Škoch hanno battuto in finale Denis Macukevič e Miša Zverev 6–2, 6–1.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Polonia Tomasz Bednarek / Bandiera dell'Ucraina Denys Molčanov (quarti di finale)
  2. Bandiera della Francia Olivier Charroin / Bandiera dell'Australia Rameez Junaid (primo turno)
  1. Bandiera della Polonia Mateusz Kowalczyk / Bandiera della Rep. Ceca David Škoch (Campioni)
  2. Bandiera della Moldavia Radu Albot / Bandiera della Bielorussia Uladzimir Ihnacik (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Final
1  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera dell'Ucraina D Molčanov
6 6
WC  Bandiera della Germania Julian Lenz
 Bandiera della Nuova Zelanda A Sitak
4 4 1  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera dell'Ucraina D Molčanov
4 2
Alt  Bandiera della Spagna D Gimeno Traver
 Bandiera della Spagna Israel Sevilla
2 3  Bandiera della Slovenia A Bedene
 Bandiera della Slovacchia A Martin
6 6
 Bandiera della Slovenia A Bedene
 Bandiera della Slovacchia A Martin
6 6  Bandiera della Slovenia A Bedene
 Bandiera della Slovacchia A Martin
4  Bandiera della Moldavia R Albot
 Bandiera della Bielorussia U Ihnacik
77 6  Bandiera della Russia D Macukevič
 Bandiera della Germania M Zverev
w/o
 Bandiera del Brasile Rodrigo Grilli
 Bandiera del Brasile J Silva
63 2 4  Bandiera della Moldavia R Albot
 Bandiera della Bielorussia U Ihnacik
1 3
 Bandiera della Slovacchia P Červenák
 Bandiera della Svizzera M Lammer
5 610  Bandiera della Russia D Macukevič
 Bandiera della Germania M Zverev
6 6
 Bandiera della Russia D Macukevič
 Bandiera della Germania M Zverev
7 712  Bandiera della Russia D Macukevič
 Bandiera della Germania M Zverev
2 1
 Bandiera della Germania A Satschko
 Bandiera dell'India D Sharan
6 6 3  Bandiera della Polonia M Kowalczyk
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
6 6
 Bandiera del Giappone Hiroki Moriya
 Bandiera dell'Australia Nima Roshan
3 4  Bandiera della Germania A Satschko
 Bandiera dell'India D Sharan
4 4
 Bandiera dell'Uruguay A Behar
 Bandiera dell'Argentina H Zeballos
3 7 [8] 3  Bandiera della Polonia M Kowalczyk
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
6 6
3  Bandiera della Polonia M Kowalczyk
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
6 5 [10] 3  Bandiera della Polonia M Kowalczyk
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
7 4 [10]
WC  Bandiera della Germania Steven Moneke
 Bandiera della Germania Tim Pütz
4 6 [7] WC  Bandiera della Spagna I Navarro
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
5 6 [3]
 Bandiera della Finlandia H Heliövaara
 Bandiera dell'Australia Adam Hubble
6 0 [10]  Bandiera della Finlandia H Heliövaara
 Bandiera dell'Australia Adam Hubble
3 6 [3]
WC  Bandiera della Spagna I Navarro
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
6 6 WC  Bandiera della Spagna I Navarro
 Bandiera della Spagna G Trujillo Soler
6 3 [10]
2  Bandiera della Francia O Charroin
 Bandiera dell'Australia R Junaid
4 4
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis