Magdalena Wawrzyniak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Magdalena Wawrzyniak
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza185 cm
Peso70 kg
Pallavolo
RuoloOpposto
Termine carriera2020
Carriera
Giovanili
2005-2007SMS PZPS Sosnowiec
Squadre di club
2007-2009Calisia
2009-2010MOSiR Mysłowice
2010-2012Sparta Warszawa
2012-2015PTPS
2015-2016AGIL
2016-2017Muszyna
2017Wrocław
2017-2018UNI Opole
2018-2019Politechniki Śląskiej
2019-2020BKS
Nazionale
2008Bandiera della Polonia Polonia U-19
Statistiche aggiornate al 29 agosto 2022

Magdalena Wawrzyniak, coniugata Kowalczyk (Myszków, 14 marzo 1990), è un'ex pallavolista polacca nel ruolo di opposto.

Ha una sorella gemella, Katarzyna Wawrzyniak, anche lei pallavolista[1].

La carriera di Magdalena Wawrzyniak inizia nel 2005 nelle giovanili dello SMS PZPS Sosnowiec, per poi esordire nella pallavolo professionistica con il Calisia nella stagione 2007-08, in Liga Siatkówki Kobiet, dove resta per due stagioni, vincendo la Supercoppa polacca 2007.

Nella stagione 2009-10 viene ingaggiata dal Miejski Ośrodek Sportu i Rrekreacji Mysłowice in I Liga, categoria dove milita anche per le due annate successive con lo Sparta Warszawa.

Ritorna nella massima divisione polacca per il campionato 2012-13 vestendo la maglia del PTPS, dove rimane per tre annate. Si trasferisce in Italia nella stagione 2015-16, nell'AGIL[2] di Novara, in Serie A1.

Per il campionato 2016-17 è nuovamente in Polonia con il Muszyna[3], sempre in massima serie, così come in quello successivo, quando passa al Wrocław[4]; già alla fine del mese di novembre interrompe però la propria esperienza nel club di Breslavia[5] scendendo ancora una volta in serie cadetta dove conclude l'annata con l'UNI Opole[6]. Rimane in I liga anche nella stagione successiva, accettando la proposta del Politechniki Śląskiej[7] mentre nel campionato 2019-20 torna a disputare la massima serie polacca con la maglia del BKS[8]; al termine della stagione annuncia il ritiro dall'attività agonistica[9].

Negli anni a Kalisz viene convocata nella nazionale Under-19 polacca; nel 2015 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore.

2007
  1. ^ (PL) Nowe twarze w PTPS. Magda czyli Zosia, su tauronliga.pl, 1º settembre 2012. URL consultato il 28 agosto 2022.
  2. ^ Dalla Polonia, ecco Wawrzyniak, su agilvolley.com, 1º luglio 2015. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ (PL) Kto na ataku?, su mksmuszynianka.com, 10 giugno 2016. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 5 agosto 2016).
  4. ^ (PL) Magdalena Wawrzyniak atakującą Impel Wrocław, su impelwroclaw.pl, 17 giugno 2017. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2017).
  5. ^ (PL) Atakująca opuszcza Impel Wrocław, su impelwroclaw.pl, 3 dicembre 2017. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2018).
  6. ^ (PL) Stal Nysa i Uni Opole zagrają wzmocnione na koniec 2017 roku, su nto.pl, 16 dicembre 2017. URL consultato il 28 agosto 2022.
  7. ^ (PL) Przedstawiamy nową zawodniczkę – Magdalena Kowalczyk (Wawrzyniak), su azs.gliwice.pl, 24 agosto 2018. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2022).
  8. ^ (PL) MAGDALENA KOWALCZYK (WAWRZYNIAK) W BKS PROFI CREDIT BIELSKO-BIAŁA!, su bks.bielsko.pl, 12 giugno 2019. URL consultato il 28 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2019).
  9. ^ (PL) Zaskakująca decyzja polskiej siatkarki! W wieku 30 lat kończy karierę, su polsatsport.pl, 12 maggio 2020. URL consultato il 28 agosto 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]