Luciano Venturini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luciano Venturini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAttaccante, ala
Carriera
Giovanili
197?-1979Fiorentina
Squadre di club1
1977-1979Fiorentina12 (1)
1979-1980Livorno21 (5)
1980Pistoiese1 (0)
1980-1982Verona21 (1)
1982-1983Prato27 (8)
1983-1985Asti TSC59 (12)
1985-1987Chievo21+ (4)
1989-1990Arzignano? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Luciano Venturini (Empoli, 29 gennaio 1959) è un ex calciatore italiano, di ruolo attaccante o ala.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Cresce nella Fiorentina, facendo parte della formazione Primavera che vince il Torneo di Viareggio 1978, dove Venturini segna una doppietta nella finale vinta 4-0 sulla Roma, e di quella che vince il Torneo di Viareggio 1979 l'anno successivo.

Debutta in Serie A il 19 febbraio 1978 in Fiorentina-Perugia (2-1), e in quella stagione scenderà in campo altre 5 volte in massima serie.

La stagione successiva resta in viola segnando anche una rete in Serie A su sei partite disputate. La rete è decisiva per la vittoria viola sul campo di Vicenza, dove i toscani strappano lo 0-1 negli ultimi minuti di gara.[1].

Nel 1979-1980 è al Livorno, e con gli amaranto, nonostante un problema fisico a inizio stagione, segna tra campionato e Coppa Italia una decina di reti. Il Livorno sfiora la promozione in Serie B classificandosi terzo alle spalle di Catania e Foggia. Una sua doppietta consente ai labronici il 2-0 contro la Reggina, un colpo di testa in zona Cesarini è decisivo contro la Salernitana (1-0).

Nella stagione successiva, dopo una presenza in Serie A con la Pistoiese, nella sessione autunnale del calciomercato passa al Verona, dove disputa un campionato di Serie B. Nella stagione successiva è ancora nella rosa degli scaligeri, ma non disputa alcun incontro di campionato.

Prosegue quindi la sua carriera in Serie C2, con Prato[2], vincendo il campionato, Asti e, dal 1985, Chievo, che alla prima stagione aiuta (con 3 reti) a vincere il Campionato Interregionale e ad ottenere la sua prima promozione tra i professionisti. Nella stagione successiva in Serie C2 segna una rete in 21 incontri.

In carriera totalizza complessivamente 13 presenze ed una rete in Serie A e 21 presenze ed una rete in Serie B.

Attualmente fa parte dell'Asd Hellas Verona

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Fiorentina: 1978, 1979
Fiorentina: 1979

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Paluani Chievo: 1985-1986
Prato: Serie C2 1982-1983
Asti TSC: Serie C2 1983-1984

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

Arzignano: Promozione 1989-1990

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Serie A 1978-1979 Rsssf.com
  2. ^ Beltrami, p. 301.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1984, Modena, Panini, 1983.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (DEENIT) Luciano Venturini, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Luciano Venturini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Statistiche [collegamento interrotto], su emozionecalcio.it.
  • Luciano Venturini, su LegaB.it, Lega Nazionale Professionisti Serie B.