Louise Monot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Louse Monot ai Premi César 2013

Louise Monot (Parigi, 30 dicembre 1981) è un'attrice francese.

Conosciuta come il volto dell'azienda di cosmetici francese Bourjois, è anche nota per aver interpretato una delle studentesse, Marine Lavor, nella serie televisiva La vie devant nous. Monot è apparsa anche nel film Agente speciale 117 al servizio della Repubblica - Missione Rio.

È un membro del cast della serie drammatica di fantascienza degli Amazon Studios, The After.

Tra cinema e televisione, ha partecipato ad una quarantina di differenti produzioni[1], a partire dalla fine degli anni novanta[1][2][3].

Louise Monot nasce a Parigi il 30 dicembre 1981.[2][3]

Dopo aver vinto un concorso organizzato dalla rivista 20 ans, a 15 anni, inizia a lavorare come modella.[3] Ottiene quindi il suo primo ruolo a 17 anni, recitando in un episodio della serie televisiva Il commissario Cordier.[2]

Nel 2005, recita nel film Un amour à taire, dove interpreta il ruolo di Sara Morgenstern, ruolo che le vale il premio come miglior attrice giovane al Festival di Luchon.[3]

Nel 2013, è protagonista, assieme a Bruno Solo, del film TV poliziesco Delitto a Saint-Malo (Meurtres à Saint-Malo), dove interpreta il ruolo di Gwenaële Garrec.[4]

Dal 2014 ha una relazione con l'attore francese Samir Boitard che ha conosciuto sul set del film TV Dove sei adesso?. La loro figlia Lila è nata nell'ottobre 2016. La loro seconda figlia Selma è nata nel settembre 2020.

Filmografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Premi e nomination

[modifica | modifica wikitesto]
  • 2005: Premio come miglior attrice giovane al Festival di Luchon per Un amour à taire
  1. ^ a b (FR) Louise Monot - Filmografie, AlloCiné. URL consultato il 12 settembre 2017.
  2. ^ a b c (FR) Louise Monot - Biographie, AlloCiné. URL consultato il 12 settembre 2017.
  3. ^ a b c d (FR) Louise Monot, Gala. URL consultato il 12 settembre 2017.
  4. ^ (FR) Un film policier pour des "Meurtres à Saint-Malo", RTBF, 17 aprile 2013. URL consultato il 12 settembre 2017.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN24867999 · ISNI (EN0000 0001 1439 8820 · LCCN (ENno2009052695 · GND (DE1023036614 · BNE (ESXX5203780 (data) · BNF (FRcb14835407f (data)