Coordinate: 56°13′14.74″N 4°18′08.14″W

Loch Venachar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Loch Venachar
(GD) Loch Bheannchair
Vista da sud
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera della Scozia Scozia
Council areaStirling
Coordinate56°13′14.74″N 4°18′08.14″W
Dimensioni
Lunghezzakm
Larghezza1,2 km
Profondità massima33 m
Idrografia
Immissari principaliBlack Water
Emissari principaliEas Gobhain
Mappa di localizzazione: Scozia
Loch Venachar (GD) Loch Bheannchair
Loch Venachar
(GD) Loch Bheannchair

Il Loch Venachar (in gaelico, Loch[1] Bheannchair[2]) è un lago d'acqua dolce della Scozia. Fa parte del Parco nazionale Loch Lomond e Trossachs.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

La chiusa ottocentesca

Il lago si trova a circa 82 m di quota, e misura 3,7 miglia (6,0 km)[3] di lunghezza con una profondità massima di circa 33 metri. È situato nell'area di consiglio di Stirling, tra Callander e Brig o' Turk.

Il suo principale immissario è il fiume Black Water, che raccoglie le acque del Loch Achray. Dal lago esce l'Eas Gobhain, un breve corso d'acqua che si unisce nei pressi di Callander al fiume Leny formando il Teith.

Le pendici che scendono verso la costa meridionale del lago sono coperte da boschi . A nord del lago si trova il Ben Ledi, la prima montagne delle Highlands scozzesi venendo da sud. Sulla riva meridionale del lago si trova la Invertrossachs House, una storica residenza che venne visitata nel 1869 della Regina Vittoria[4]. Una chiusa che regola il livello del lago, costruita nel XIX secolo dall'ingegnere John F. Bateman, fa parte della lista dei Monumenti classificati redatta da Historic Environment Scotland[5]

Utilizzi[modifica | modifica wikitesto]

Ciclismo e escursionismo[modifica | modifica wikitesto]

Palina indicatrice del National Cycle Network sulla riva del lago

I boschi della riva meridionale sono attraversati da numerose piste forestali, alcune delle quali conducono alle colline del Lago di Menteith, mentre altre si dirigono ad ovest verso il Loch Drunkie, il Loch Achray e i Trossachs. Un circuito ciclistico, in parte su sterrato, fa il giro del lago, la cui riva meridionale è vietata alle auto non autorizzate ed è percorsa da un ramo della rete ciclabile britannica National Cycle Network.[6]

Sport[modifica | modifica wikitesto]

Sulla sponda sud del lago si trova un club velistico (Venachar sailing club[7]). L'associazione organizza regolarmente eventi sullo specchio d'acqua nel periodo tra marzo e ottobre.

Pesca[modifica | modifica wikitesto]

Un programma di ripopolamento del lago con esemplari di trota gestito dalla Loch Venachar Association è ricominciato nel 2016; il lago è anche ricco di lucci. Per la pesca dalla riva e in barca è necessario essere titolari di un apposito permesso.[8]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lo scozzese loch si traduce lago: vedi la voce loch Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive. in Oxford Dictionaries
  2. ^ (EN) AA.VV., Transactions of the Gaelic Society of Inverness, vol. 30, Inverness Gaelic Society, 1924, pp. 105. URL consultato il 19 novembre 2019.
  3. ^ (EN) Loch Venachar, su lochlomond-trossachs.org, Loch Lomond & The Trossachs National Park Authority. URL consultato il 19 novembre 2019.
  4. ^ (EN) Archie McKerracher, Perthshire in history and legend, John Donald, 2000, p. 111.
  5. ^ (EN) Loch Venachar dam including sluice house, weir and fish ladder (former Glasgow corporation water works), su portal.historicenvironment.scot, Historic Environment Scotland. URL consultato il 19 novembre 2019.
  6. ^ (EN) Loch Venachar Circuit, su lochlomond-trossachs.org, Loch Lomond & The Trossachs National Park Authority. URL consultato il 19 novembre 2019.
  7. ^ (EN) Scottish Canoe Association, Scottish Canoe Touring: An Sca Canoe and Kayak Guide, Pesda Press, 2005, p. 108. URL consultato il 20 novembre 2019.
  8. ^ (EN) Loch Venachar - At the heart of the Trossachs, Scotland, su loch-venachar.com, Loch Venachar Association. URL consultato il 20 novembre 2019.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]