Lino Sentimenti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lino Sentimenti
Lino Sentimenti con la maglia del Modena
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1960
Carriera
Giovanili
19??-1949Modena
Squadre di club1
1949-1957Modena105 (17)
1957-1958Sarom Ravenna6 (1)
1958-1960Città di Castello10 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Lino Sentimenti (Bomporto, 25 giugno 1929Bomporto, 9 luglio 2020) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista.

Appartenente alla famiglia Sentimenti, era il cugino dei quattro fratelli Sentimenti che militarono in squadre di Serie A: Arnaldo (II), Vittorio (III), Lucidio (IV) e Primo (V), pertanto divenne noto anche come Sentimenti VI.

La famiglia Sentimenti

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia Sentimenti comprendeva diversi giocatori di calcio:

Pompeo Sentimenti
Teodolinda Pacchioni
Arturo Sentimenti
Augusta Fregni
Antonio Sentimenti
Rosa Molinari
Ennio Sentimenti
Arnaldo Sentimenti
(24 maggio 1914 - 12 giugno 1997)
Vittorio Sentimenti
(18 agosto 1918 - 27 settembre 2004)
Lucidio Sentimenti
(1º luglio 1920 - 28 novembre 2014)
Primo Sentimenti
(28 dicembre 1926 - 13 ottobre 2016)
Lino Sentimenti
(25 giugno 1929 - 9 luglio 2020)

Iniziò a giocare nel 1949 nel Modena, con la quale giocherà otto stagioni in Serie B, totalizzando 105 presenze e segnando 17 reti.

Dopo aver militato tra le file del Sarom Ravenna[1], finì la sua carriera nel Città di Castello.

Dopo aver frequentato il primo corso da allenatori professionisti a Coverciano (anno 1959), venne inserito nello staff tecnico della Federazione Italiana Giuoco Calcio con la mansione di allenatore presso la Speciale Compagnia Atleti (calciatori in servizio militare) a Roma e Bologna, ove rimase ininterrottamente sino al 1999. Nel 1993 fu allenatore della Nazionale di calcio dell'Italia militare.[2]

  1. ^ Le liste di trasferimento 1957-58, Il Corriere dello Sport, 30 agosto 1957, pag.3
  2. ^ frati " calciatori " vanno in campo contro i cantanti, Corriere.it, 24 marzo 1993. URL consultato il 2 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie