Lina Andersson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lina Andersson
Lina Andersson in gara a Otepää nel 2007
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza158 cm
Peso58 kg
Sci di fondo
SquadraMalmbergets AIF
Piteå Elit SK
Termine carriera2011
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 0 2 1
Mondiali juniores 2 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Lina Marie Andersson (Gällivare, 18 marzo 1981) è un'ex fondista svedese, vincitrice di varie medaglie olimpiche e iridate.

Originaria di Malmberget di Gällivare, in Coppa del Mondo esordì il 28 novembre 1998 a Muonio (52ª), ottenne il primo podio il 26 novembre 2000 a Beitostølen (3ª) e la prima vittoria il 5 marzo 2005 a Lahti.

In carriera prese parte a due edizione dei Giochi olimpici invernali, Salt Lake City 2002 (16ª nella 10 km, 28ª nella sprint, 39ª nell'inseguimento, 12ª nella staffetta) e Torino 2006 (33ª nella 10 km, non conclude la 30 km, 11ª nella sprint, 1ª nella sprint a squadre), e a cinque dei Campionati mondiali, vincendo tre medaglie.

Mondiali juniores

[modifica | modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 15ª nel 2000, nel 2005 e nel 2006
  • 16 podi (8 individuali, 8 a squadre[1]):
    • 3 vittorie (2 individuali, 1 a squadre)
    • 7 secondi posti (4 individuali, 3 a squadre)
    • 6 terzi posti (2 individuali, 4 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Spec.
5 marzo 2005 Lahti Bandiera della Finlandia Finlandia SP TL
8 gennaio 2006 Otepää Bandiera dell'Estonia Estonia SP TC
4 febbraio 2007 Davos Bandiera della Svizzera Svizzera 4x5 km
(con Anna-Karin Strömstedt, Charlotte Kalla e Britta Johansson Norgren)

Legenda:
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera
SP = sprint

  1. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN269807351 · ISNI (EN0000 0003 8344 8574 · WorldCat Identities (ENviaf-269807351