Lester Hudson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lester Hudson
Hudson in azione durante la Summer League 2013 con i L.A. Lakers
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso86 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia
Squadra Free agent
Carriera
Giovanili
?-2005Memphis Central High School
2005-2007Southwest Tennessee C.C.
2007-2009UTM Skyhawks
Squadre di club
2009-2010Boston Celtics16 (22)
2009Maine Red Claws5 (73)
2010Memphis Grizzlies9 (36)
2010Dakota Wizards15 (247)
2010-2011Wash. Wizards11 (18)
2011Guangdong S. Tigers29 (627)
2011-2012Qingdao Eagles32 (1.076)
2012Austin Toros5 (88)
2012Cleveland Cavaliers13 (165)
2012Memphis Grizzlies3 (9)
2012-2013Dong. Leopards12 (334)
2013Austin Toros15 (293)
2013-2014Xinjiang F. Tigers34 (867)
2014-2015Liaoning F. Leopards38 (1.168)
2015L.A. Clippers5 (18)
2015-2019Liaoning F. Leopards156 (4.474)
2019-2021Shandong Heroes71 (1.840)
2021-2022Shandong H.S. Kirin24 (560)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022

Lester Gerald Hudson (Memphis, 7 agosto 1984) è un cestista statunitense, professionista nella NBA, nella NBDL e in Cina.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Hudson, dopo le grandi prestazioni fornite nella squadra del suo college (University of Tennessee at Martin) si rende eleggibile per il draft 2008 ma non viene preso in considerazione da nessuna squadra, l'anno successivo viene però scelto nella 28ª posizione del secondo giro (ovvero la 58ª totale) nel Draft NBA 2009 dai Boston Celtics. Hudson è celebre per essere l'unico giocatore nella storia della NCAA Division I ad aver realizzato una quadrupla doppia: 25 punti, 12 rimbalzi, 10 assist e 10 palle rubate contro Central Baptist College.[1]
Dopo aver disputato un totale di 16 partite con Boston, il suo contratto viene rescisso il 6 gennaio 2010, ma soli due giorni dopo Hudson firma per la squadra della sua città nativa, i Memphis Grizzlies. Dopo una breve parentesi di 11 partite con i Washington Wizards ed apparizioni in varie squadre cinesi e della NBDL, a fine marzo del 2012, firma con i Cleveland Cavaliers. Con la maglia dei Cavs sfodera alcune grandi prestazioni, come nella gara contro i Bobcats del 9 aprile 2012, chiusa con 25 punti, 8 rimbalzi e 6 assist.[1]

Una volta scaduto il contratto con Cleveland, firma fino alla fine della stagione con i Memphis Grizzlies, con cui aveva già giocato nel 2010; scende in campo per la prima volta con la nuova maglia il 21 aprile 2012 nella partita vinta dalla sua squadra contro i Portland Trail Blazers.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

College[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2007-2008 UTM Skyhawks 33 32 36,9 46,4 38,8 83,4 7,8 4,5 2,8 0,7 25,7
2008-2009 UTM Skyhawks 32 32 36,0 44,9 35,5 88,1 7,9 4,2 2,3 0,6 27,5
Carriera 65 64 36,5 45,6 37,2 85,8 7,9 4,4 2,6 0,6 26,6

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Regular Season[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2009-2010 Boston Celtics 16 0 4,4 38,9 60,0 83,3 0,5 0,5 0,2 0,1 1,4
Memphis Grizzlies 9 0 6,8 40,0 18,2 85,7 1,1 0,6 0,6 0,1 4,0
2010-2011 Wash. Wizards 11 0 6,6 25,0 26,7 50,0 0,5 1,5 0,4 0,1 1,6
2011-2012 Cleveland Cavaliers 13 0 24,2 39,1 24,6 84,2 3,5 2,7 1,1 0,2 12,7
Memphis Grizzlies 3 0 6,7 27,3 33,3 66,7 0,0 0,3 0,0 0,0 3,0
2014-2015 L.A. Clippers 5 0 11,2 42,9 50,0 75,0 1,6 1,0 1,2 0,2 3,6
Carriera 57 0 10,4 37,5 27,7 80,6 1,4 1,2 0,6 0,1 4,7

Playoffs[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2015 L.A. Clippers 7 0 5,4 42,9 28,6 - 0,1 1,0 0,3 0,1 2,0
Carriera 7 0 5,4 42,9 28,6 - 0,1 1,0 0,3 0,1 2,0

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

  • MVP del campionato cinese (2013)[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]