Leopoldo Bianchini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leopoldo Bianchini
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Equitazione
SpecialitàCorse a pelo
Carriera
Palio di Siena
SoprannomePiccolo Campanino
Esordio15 agosto 1848
Chiocciola
Ultimo Palio28 settembre 1862
Aquila
Vittorie1 (su 17 corse)
Ultima vittoria2 luglio 1856
Civetta
 

Leopoldo Bianchini detto Piccolo Campanino (Siena, 9 ottobre 1830Siena, agosto 1884) è stato un fantino italiano, vincitore del Palio di Siena nel 1856.

Figlio di Campanino (Francesco Bianchini) e nipote di Cicciolesso (Luigi Brandani), corse in Piazza del Campo in 17 occasioni, vincendo il 2 luglio 1856 sotto i colori della Contrada della Civetta.

Avrebbe dovuto esordire il 16 agosto 1847 con la Chiocciola, ma non corse a causa dell'infortunio occorso al cavallo alla partenza, il quale riportò diverse ferite. Esordì l'anno successivo, sempre nella Chiocciola. Per l'unica vittoria dovette attendere il 2 luglio 1856, alla decima presenza al Palio di Siena. Corse poi altre 7 volte, senza però centrare alcun successo.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biografie