Leo Garavaglia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Leo Garavaglia nel film Sciuscià (1946)

Leo Garavaglia (Bassano del Grappa, 7 maggio 1896Livorno, 4 dicembre 1972) è stato un attore italiano.

Figlio degli attori Ferruccio Garavaglia e Adele Garavaglia, segue sin da piccolo le orme dei genitori partecipando a spettacoli teatrali, e entrando successivamente in diverse compagnie come attore brillante. Debutta nella prosa radiofonica dell'EIAR dai primi anni trenta, e contemporaneamente lavora nel campo del doppiaggio con la prima generazione di attori specializzati in questa attività.

Nel 1945 entra a far parte della compagnia di prosa di Radio Roma, insieme ad attori come Ubaldo Lay, Elena Da Venezia, Franco Becci, Guido Notari, Gianfranco Bellini, Nella Maria Bonora e con registi come Anton Giulio Majano, Pietro Masserano Taricco, Nino Meloni. È cugino dell'attrice e doppiatrice Miranda Bonansea.

La prosa radiofonica

[modifica | modifica wikitesto]
EIAR
RAI

Entra nel mondo del cinema nel 1934, con la pellicola: L'avvocato difensore, girerà circa 18 film sino al 1954, lavorando anche con Vittorio De Sica, in Sciuscià.

Leo Garavaglia ne Il capitano nero (1951)

Prosa televisiva Rai

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Leo Garavaglia. Doppiaggi, su vixvocal.it. URL consultato il 22 marzo 2023.
  2. ^ Le ombre e la voce. Ovvero: i misteri del doppiato svelati al pubblico (PDF), in Cinema Illustrazione, n. 16, 1935, p. 6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]