Latvijas kauss 2014-2015

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Latvijas kauss 2014-2015
Competizione Latvijas kauss
Sport Calcio
Edizione 73ª
Organizzatore LFF
Date dal 1º giugno 2014
al 20 maggio 2015
Luogo Bandiera della Lettonia Lettonia
Formula Torneo a eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Jelgava
(5º titolo)
Secondo Ventspils
Cronologia della competizione

La Coppa di Lettonia 2014-2015 fu la 73ª edizione del torneo a eliminazione diretta, iniziata il 1º giugno 2014 e terminata il 20 maggio 2015.

Lo Jelgava si è confermato campione vincendo il trofeo per la quinta volta nella sua storia, la seconda consecutiva.

Partecipano al primo turno 16 squadre di 2. Līga, il terzo livello del campionato lettone di calcio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
1º giugno 2014
Dinamo Rīga 1 – 0 DVSK Traktors
2 giugno 2014
Rīnūži 7 – 2 Rīga United
5 giugno 2014
Lielupe 0 – 9 Kuldīga
Bandava 2 – 1 Nīca
7 giugno 2014
Grobiņa 4 – 2 Fortuna
Monarhs/Flaminko 2 – 0 Alberts FK
Zelis Gulbene Bandiera non conosciuta 0 – 6 Staiceles Bebri
8 giugno 2014
Dobele 0 – 2 Caramba Rīga

Secondo turno

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano al secondo turno le 8 squadre vincenti il primo turno più ulteriori 8 squadre di 2. Līga, il terzo livello del campionato lettone di calcio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
12 giugno 2014
Ādaži 0 – 2 Dinamo Rīga
14 giugno 2014
Balvu 3 – 4 Grobiņa
18 giugno 2014
Caramba Rīga 3 – 2 Upesciems
19 giugno 2014
Staiceles Bebri 8 – 0 Marienburg
20 giugno 2014
Carnikava 4 – 5 (dts) Rīnūži
21 giugno 2014
Bandava 3 – 2 Bandiera non conosciuta Ludzas NSS
Kuldīga 2 – 4 RTU FC
Laidze 1 – 8 Monarhs/Flaminko

Partecipano al secondo turno le 8 squadre vincenti il secondo turno più le 16 squadre di 1. Līga, il secondo livello del campionato lettone di calcio.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
5 luglio 2014
Ogre 4 – 0 Dinamo Rīga
Staiceles Bebri 5 – 0 Pļaviņas/DM
Valmiera 2 – 1 (dts) RTU FC
Olaine 0 – 1 Tukums 2000
Smiltene 4 – 0 Saldus
Salaspils 1 – 4 RFS Riga
1625 Liepāja Canc.[1] Auda Ķekava
6 luglio 2014
Jēkabpils/JSC 1 – 4 Gulbene
SFK United 1 – 2 (dts) Rīnūži
Preiļu 2 – 1 Caramba Rīga
Grobiņa 5 – 2 Bandava
Rēzeknes BJSS Canc.[2] Monarhs/Flaminko

Partecipano al terzo turno le 12 squadre vincenti il secondo turno.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
12 luglio 2014
Valmiera 0 – 3 1625 Liepāja
RFS Riga 5 – 2 Preiļu
Grobiņa 2 – 3 Ogre
Tukums 2000 1 – 0 Rēzeknes BJSS
Gulbene 3 – 0 Staiceles Bebri
13 luglio 2014
Rīnūži 0 – 2 Smiltene

Ottavi di finale

[modifica | modifica wikitesto]

Partecipano agli ottavi di finale le 6 squadre vincitrici del quarto turno e le 10 squadre della Virslīga.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
19 luglio 2014
Smiltene 0 – 2 Daugava Rīga
1625 Liepāja 0 – 6 Liepāja
Tukums 2000 1 – 4 BFC Daugavpils
Metta/LU 0 – 2 Skonto
20 luglio 2014
Jūrmala 1 – 7 Jelgava
Ogre 3 – 0 a tav.[3] Daugava
21 luglio 2014
RFS Riga 0 – 3 Spartaks Jūrmala
7 ottobre 2014[4]
Gulbene 0 – 4 Ventspils

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 Risultato Squadra 2
4 aprile 2015
Liepāja 2 – 1 Skonto
Jelgava Canc.[5] Daugava Rīga
5 aprile 2015
Ogre 0 – 5 Spartaks Jūrmala
Ventspils 3 – 0 BFC Daugavpils
Squadra 1 Risultato Squadra 2
25 aprile 2015
Jelgava 2 – 0 Liepāja
26 aprile 2015
Spartaks Jūrmala 1 – 1 (1-3 dcr) Ventspils
Ventspils
20 maggio 2015, ore 18:00 UTC+3
Ventspils0 – 2
referto
JelgavaVentspils Stadions
Arbitro: Bandiera della Lettonia Andris Treimanis

  1. ^ Auda Rīga escluso dalla competizione.
  2. ^ Monarhs/Flaminko escluso dalla competizione.
  3. ^ La LFF ha assegnato la partita vinta 3-0 a tavolino all'Ogre perché il Daugava aveva schierato un giocatore squalificato. La partita si era conclusa 3-1 per il Daugava.[1]
  4. ^ La partita tra Gulbene e Ventspils era stata rinviata a causa degli impegni del Ventspils nella UEFA Champions League 2014-2015.
  5. ^ Daugava Riga escluso dalla competizione perché non ammesso alla Virslīga 2015.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio