Coordinate: 47°02′20″N 6°48′00″E

La Sagne

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La Sagne
comune
La Sagne – Stemma
La Sagne – Veduta
La Sagne – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Neuchâtel
DistrettoNon presente
Amministrazione
Lingue ufficialifrancese
Territorio
Coordinate47°02′20″N 6°48′00″E
Altitudine1 039 m s.l.m.
Superficie25,55[1] km²
Abitanti1 069[2] (2022)
Densità41,84 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBrot-Plamboz, La Chaux-de-Fonds, Le Locle, Les Ponts-de-Martel, Rochefort, Val-de-Ruz
Altre informazioni
Cod. postale2314
Prefisso032
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6423
TargaNE
Nome abitantisagnards
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
La Sagne
La Sagne
La Sagne – Mappa
La Sagne – Mappa
Sito istituzionale

La Sagne (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 069 abitanti del Canton Neuchâtel.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]
La valle di Sagne

Il territorio di La Sagne si estende sul massiccio del Giura tra la parte orientale della valle di Sagne e Les Ponts-de-Martel[3].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di Santa Caterina
  • Chiesa riformata di Santa Caterina, attestata dal 1351 e ricostruita nel 1521-1526[3].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[4]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Le frazioni di La Sagne sono[3]:

  • La Corbatière
  • La Sagne-Eglise
  • Le Crêt
  • Les Cœudres
  • Miéville

L'economia locale si basa prevalentemente sull'agricoltura[3].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
La stazione di La Sagne

La Sagne è servita dall'omonima stazione e da quelle di La Corbatière, di La Sagne-Église, di Les Coeudres-Est e di Les Coeudres sulla ferrovia La Chaux-de-Fonds-Les Ponts-de-Martel.

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 26 maggio 2024.
  3. ^ a b c d e Caroline Calame, La Sagne, in Dizionario storico della Svizzera, 29 maggio 2012. URL consultato il 26 maggio 2024.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN140528619 · GND (DE4696236-0 · WorldCat Identities (ENviaf-140528619
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera