L'Aiglon (film 1931)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
L'Aiglon
Lingua originalefrancese
Paese di produzioneFrancia
Anno1931
Durata109 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, storico
RegiaViktor Turžanskij
SoggettoEdmond Rostand
SceneggiaturaPierre-Gilles Veber, Wolfgang Goetz, Adolf E. Licho
Produttore esecutivoAdolphe Osso
Casa di produzioneFilms Osso
FotografiaNikolai Toporkoff
MusicheEdouard Flament
Interpreti e personaggi
  • Victor Francen: Flambeau
  • Henri Desfontaine: Metternich
  • Jeanne Boitel: contessa Camerata
  • Fordyce: Fanny Essler
  • Jenny Hélia: L'imperatrice Marie-Louise (as Jane Heldia)
  • Simone Vaudry: Thérèse de Lorget
  • Jean Weberr: "l'Aquila" (Napoleone II, duca di Reichstadt)
  • Gustave Berthier: Gentz (non accreditato)
  • Camille Beuve: generale Hartmann (non accreditato)
  • Roger Blum: Prokesch (non accreditato)
  • Georges Colin: maresciallo Marmont (non accreditato)
  • Raymond de Boncour: il sarto (non accreditato)
  • de Kerdec: Tiburce (non accreditato)
  • Henri Debain: il sergente (non accreditato)
  • Georges Deneubourg: (non accreditato)
  • Jean Diéner: il dottore (non accreditato)
  • Émile Drain: Napoleone (non accreditato)
  • Nilda Duclos: l'arciduchessa (non accreditato)
  • Henri Kerny: Sedlinsky (non accreditato)
  • Alexandre Mathillon: (non accreditato)

L'Aiglon è un film muto del 1931 diretto da Viktor Turžanskij,[1][2][3] trasposizione cinematografica dell'omonima commedia di Edmond Rostand[3]. Ne venne realizzata lo stesso anno una versione in tedesco intitolata Der Herzog von Reichstadt, sempre diretto da Turžanskij ma con un diverso cast.

Gli amici incoraggiano l'Aiglon, ovvero Napoleone II di Francia, ex imperatore di Francia esiliato a Schönbrunn, a tornare in Francia dove la gente lo sta aspettando ma muore pochi mesi dopo, sognando suo padre, di cui nessuno gli parla più, e un grande esercito.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ L'AIGLON - Film (1931), su ComingSoon.it. URL consultato il 17 gennaio 2023.
  2. ^ alamy.it, https://www.alamy.it/pellicola-originale-titolo-l-aiglon-titolo-inglese-l-aiglon-regista-viktor-tourjansky-anno-1931-stelle-victor-francen-credito-les-films-osso-album-image207545629.html.
  3. ^ a b (FR) L'Aiglon (1931), su www.unifrance.org. URL consultato il 17 gennaio 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema