Knautia dinarica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ambretta della Sila
Immagine di Knautia dinarica mancante
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi
(clade)Campanulidi
OrdineDipsacales
FamigliaCaprifoliaceae
GenereKnautia
SpecieK. dinarica
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineDipsacales
FamigliaDipsacaceae
GenereKnautia
SpecieK. dinarica
Nomenclatura binomiale
Knautia dinarica
(Murb.) Borbás, 1894

L'ambretta della Sila (Knautia dinarica (Murb.) Borbás, 1894) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Caprifoliacee[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La specie ha un areale europeo sud-orientale (Albania, Bulgaria, Italia ed ex-Jugoslavia[1][2]).

Vive ad un'altitudine tra i 700 e i 1500 m s.l.m.

Ne sono note due sottospecie:[1][2]

  • Knautia dinarica subsp. dinarica (Murb.) Borbás, con areale Balcanico
  • Knautia dinarica subsp. silana (Grande) Ehrend., endemica della Sila[3]
  1. ^ a b c (EN) Knautia dinarica, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 2/6/2024.
  2. ^ a b (EN) Knautia dinarica, su Flora Europaea. URL consultato il 14.01.2011.
  3. ^ Parco nazionale della Sila, Tutela e valorizzazione della flora e della fauna nelle zone protette della Sila Grande, San Giovanni in Fiore (CS), Puzzle Agency, 2008, p.27, ISBN 978-88-96187-08-1.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica