Kim Yong-sik

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kim Yong-sik
NazionalitàBandiera del Giappone Giappone
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud (dal 1945)
Altezza172 cm
Peso65 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Carriera
Squadre di club1
1927-1932Gyeongshin High School FC? (?)
1933-1937Kyungsung? (?)
1937Waseda Daigaku? (?)
1937-1940Boseong All-Stars? (?)
1940-1942Pyongyang FC? (?)
1945Boseong All-Stars? (?)
1946-1948Seoul F.C.? (?)
1948-1950Joseon Industries FC? (?)
1950-1951Army Reserve Academy FC? (?)
1951-1952Korean Air Force? (?)
1952227th Army Transportation Unit F? (?)
Nazionale
1936-1940Bandiera del Giappone Giappone3 (0)
1948Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud2 (0)
Carriera da allenatore
1954-1955Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
1960Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
1968Yangzee
1969Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
1970Trust Bank of Korea
1980Hallelujah
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Kim Yong-sik[1] (김용식?, 金容植?; Sinch'ŏn, 25 luglio 1910Seul, 8 marzo 1985) è stato un allenatore di calcio e calciatore sudcoreano, di ruolo centrocampista.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

In Giappone era noto anche con il nome di Yoshoku Kin, nome adottato nel periodo nel quale decise di giocare per la nazionale giapponese. Quando tornò a gareggiare con la Corea del Sud riprese il suo nome originale.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Partecipò ai Giochi Olimpici del 1936 con il Giappone[2] poi, dopo l'indipendenza della Corea, a quelli del 1948 con la Nazionale del suo Paese[2].

Allenò la Nazionale sudcoreana ai Mondiali del 1954.[3]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
4-8-1936 Berlino Giappone Bandiera del Giappone 3 – 2 Bandiera della Svezia Svezia Olimpiadi 1936 -
7-8-1936 Berlino Italia Bandiera dell'Italia 8 – 0 Bandiera del Giappone Giappone Olimpiadi 1936 -
16-6-1940 Nishinomiya Giappone Bandiera del Giappone 1 – 0 Bandiera delle Filippine Filippine Amichevole -
Totale Presenze 3 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Corea del Sud
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
2-8-1948 Londra Corea del Sud Bandiera della Corea del Sud 5 – 3 Bandiera del Messico Messico Olimpiadi 1948 -
6-8-1948 Londra Svezia Bandiera della Svezia 12 – 0 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Olimpiadi 1948 -
Totale Presenze 2 Reti 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nell'onomastica coreana il cognome precede il nome. "Kim" è il cognome.
  2. ^ a b Kim Yong-Sik Biography and Olympic Results | Olympics at Sports-Reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 24 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2012).
  3. ^ World Cup 1954 finals

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Kim Yong-sik, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Kim Yong-sik, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Kim Yong-sik, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Kim Yong-sik, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Yong-sik, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Kim Yong-sik, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) KIM Yong Sik, su japannationalfootballteam.com, Japan National Football Team Database (archiviato dall'url originale il 19 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN60955959 · LCCN (ENn2005072257