Kiev Challenger 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kiev Challenger 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Argentina Diego Junqueira
Bandiera dell'Argentina Martín Vassallo Argüello
FinalistiBandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý
Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
Punteggio6-4, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Kiev Challenger 2005.

Il doppio del torneo di tennis Kiev Challenger 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Diego Junqueira e Martín Vassallo Argüello che hanno battuto in finale Lukáš Dlouhý e Jan Mertl 6-4, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
6 7
 Bandiera della Nuova Zelanda Artem Sitak
 Bandiera della Russia Dmitrij Sitak
4 5 1  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
6 6
 Bandiera dell'Italia Adriano Biasella
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
0 1  Bandiera dell'Italia Adriano Biasella
 Bandiera dell'Italia M Dell'Acqua
2 4
 Bandiera della Spagna Gorka Fraile
 Bandiera della Polonia M Przysiężny
6 1R 1  Bandiera della Georgia Irakli Labadze
 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin
 Bandiera dell'Argentina Diego Junqueira
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
6 6  Bandiera dell'Argentina Diego Junqueira
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
W-O
3  Bandiera dell'India Mustafa Ghouse
 Bandiera dell'India Harsh Mankad
2 2  Bandiera dell'Argentina Diego Junqueira
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
4 6 6
 Bandiera della Polonia Łukasz Kubot
 Bandiera dell'Austria Zbynek Mlynarik
6 6  Bandiera della Polonia Łukasz Kubot
 Bandiera dell'Austria Zbynek Mlynarik
6 4 4
 Bandiera della Slovacchia Ivo Klec
 Bandiera della Croazia Željko Krajan
4 4  Bandiera dell'Argentina Diego Junqueira
 Bandiera dell'Argentina M Vassallo Argüello
6 6
 Bandiera dell'Ucraina Mikhail Filima
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
4 2
 Bandiera dell'Ucraina Serhij Bubka
 Bandiera dell'Ucraina O Dolgopolov
1 1  Bandiera dell'Ucraina Mikhail Filima
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
6 4 6
4  Bandiera della Croazia Roko Karanušić
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
6 6 4  Bandiera della Croazia Roko Karanušić
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
0 6 3
 Bandiera della Croazia Saša Tuksar
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
3 0  Bandiera dell'Ucraina Mikhail Filima
 Bandiera dell'Ucraina Orest Tereščuk
6 4 66
 Bandiera della Bielorussia Pavel Ivanov
 Bandiera della Russia D Macukevič
6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
2 6 7
 Bandiera dell'Ucraina Nikolai Dyachok
 Bandiera dell'Ucraina O Nedovjesov
3 1  Bandiera della Bielorussia Pavel Ivanov
 Bandiera della Russia D Macukevič
1 0
2  Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
6 6 2  Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Dlouhý
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
6 6
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov
4 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis