Kawana Challenger 2006 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kawana Challenger 2006
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Francia Julien Jeanpierre
FinalistaBandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun
Punteggio6-3, 1-6, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Kawana Challenger 2006.

Il singolare del torneo di tennis Kawana Challenger 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Julien Jeanpierre che ha battuto in finale Lu Yen-hsun 6-3, 1-6, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke (secondo turno)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun (finale)
  3. Bandiera dell'Austria Alexander Peya (secondo turno)
  4. Bandiera della Francia Jean-Christophe Faurel (quarti di finale)
  1. Bandiera dell'Australia Nathan Healey (secondo turno)
  2. Bandiera del Giappone Gō Soeda (primo turno)
  3. Bandiera dell'Australia Peter Luczak (primo turno)
  4. Bandiera della Slovacchia Ivo Klec (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera della Francia Julien Jeanpierre 6 1 6
2 Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun 3 6 4
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 6 6
 Bandiera dell'Australia Adam Feeney 2 4 1  Bandiera della Thailandia Danai Udomchoke 3 2
 Bandiera della Germania S Rieschick 7 2 6  Bandiera della Germania S Rieschick 6 6
 Bandiera della Svezia Johan Brunström 65 6 1  Bandiera della Germania S Rieschick 7 6
 Bandiera della Slovenia Grega Žemlja 6 6 8  Bandiera della Slovacchia Ivo Klec 5 4
 Bandiera dell'Australia Luke Bourgeois 2 1  Bandiera della Slovenia Grega Žemlja 6 2 3
8  Bandiera della Slovacchia Ivo Klec 6 6 8  Bandiera della Slovacchia Ivo Klec 3 6 6
 Bandiera dell'Australia Marc Kimmich 4 2  Bandiera della Germania S Rieschick 3 5
4  Bandiera della Francia J-C Faurel 7 6  Bandiera della Francia J Jeanpierre 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti J-P Fruttero 610 2 4  Bandiera della Francia J-C Faurel 7 6
 Bandiera dell'Australia Colin Ebelthite 65 7 7  Bandiera dell'Australia Colin Ebelthite 62 4
 Bandiera degli Stati Uniti Philip Stolt 7 5 5 4  Bandiera della Francia J-C Faurel 5 5
 Bandiera della Francia J Jeanpierre 6 6  Bandiera della Francia J Jeanpierre 7 7
 Bandiera della Germania Lars Übel 3 2  Bandiera della Francia J Jeanpierre 6 7
 Bandiera dell'Australia Andrew Coelho 5 7 6  Bandiera dell'Australia Andrew Coelho 3 62
7  Bandiera dell'Australia Peter Luczak 7 5 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Bandiera dell'Australia Nathan Healey 6 6
 Bandiera dell'Australia Brydan Klein 4 4 5  Bandiera dell'Australia Nathan Healey 6 3 0R
 Bandiera dell'Australia Paul Baccanello 7 6  Bandiera dell'Australia Paul Baccanello 4 6 2
 Bandiera degli Stati Uniti Nicholas Monroe 68 4  Bandiera dell'Australia Paul Baccanello 4 6 6
 Bandiera dell'Australia Alun Jones 6 7  Bandiera dell'Australia Alun Jones 6 4 4
 Bandiera dell'Australia Joseph Sirianni 3 5  Bandiera dell'Australia Alun Jones 6 6
3  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 6 6 3  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 2 3
 Bandiera dell'Australia Shannon Nettle 4 3  Bandiera dell'Australia Paul Baccanello 2 4
 Bandiera della Germania M Bachinger 6 4 6 2  Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun 6 6
6  Bandiera del Giappone Gō Soeda 2 6 2  Bandiera della Germania M Bachinger 3 2
 Bandiera dell'Australia Robert Smeets 7 6  Bandiera dell'Australia Robert Smeets 6 6
 Bandiera della Polonia Adam Chadaj 66 4  Bandiera dell'Australia Robert Smeets 4 3
 Bandiera dell'Australia Nick Lindahl 6 6 2  Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun 6 6
 Bandiera della Germania Daniel Brands 4 1  Bandiera dell'Australia Nick Lindahl 2 3
2  Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun 6 6 2  Bandiera di Taipei Cinese Lu Yen-hsun 6 6
 Bandiera dell'Australia Miles Armstrong 4 2

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 4 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis