Kaire Leibak

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kaire Leibak
NazionalitàBandiera dell'Estonia Estonia
Altezza179 cm
Peso65 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto triplo
Record
Triplo 14,43 m Record nazionale (2006)
Triplo 14,26 m Record nazionale (indoor - 2008)
Carriera
Nazionale
2007-2010Bandiera dell'Estonia Estonia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali juniores 1 0 0
Europei juniores 1 0 0
Mondiali allievi 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Kaire Leibak (Tartu, 21 maggio 1988) è un'ex triplista estone detentrice del record nazionale del salto triplo outdoor e indoor.

Debutta internazionalmente nel 2005 partecipando in entrambe le discipline dei salti in estensione ai Mondiali allievi di Marrakech, vincendo una medaglia d'argento nel salto triplo, e al Festival olimpico della gioventù europea di Lignano Sabbiadoro, conquistando due primi posti.
Concentratasi unicamente nel salto triplo, nel 2008 prende parte alle competizioni seniores partecipando alla sua unica Olimpiade e ad un paio di edizioni di eventi internazionali indoor.
Dopo una frattura al tendine nel 2011, annuncia il proprio ritiro dalle competizioni agonistiche nel 2014.[1]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2005 Mondiali allievi Bandiera del Marocco Marrakech Salto in lungo 6,11 m
Salto triplo   Argento 13,74 m
2006 Mondiali juniores Bandiera della Cina Pechino Salto triplo   Oro 14,43 m
2007 Europei juniores Bandiera dei Paesi Bassi Hengelo Salto triplo   Oro 14,02 m
2008 Mondiali indoor Bandiera della Polonia Valencia Salto triplo 16ª (q) 13,32 m
Giochi olimpici Bandiera della Cina Pechino Salto triplo 14,13 m [2]
2009 Europei indoor Bandiera dell'Italia Torino Salto triplo 9ª (q) 13,99 m
Europei under 23 Bandiera della Lituania Kaunas Salto triplo 13,72 m
  1. ^ (ET) Juunioride maailmameister Kaire Leibak lõpetas sportlaskarjääri, su sport.delfi.ee. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  2. ^ Originariamente classificatasi 10ª, sale di posizione dopo la squalifica per doping delle atlete Tat'jana Lebedeva e Chrysopīgī Devetzī.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]