KAI KF-21 Boramae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
KAI KF-21 Boramae
Il primo prototipo del KF-21 nel 2021.
Descrizione
Tipoaereo da combattimento multiruolo
Equipaggio1 pilota
CostruttoreBandiera della Corea del Sud KAI
Data ordine22 marzo 2024[1]
Data primo volo19 luglio 2022[2][3][4][5][6]
Data entrata in servizio2026 (prevista)
Utilizzatore principaleBandiera della Corea del Sud RoCAF
Altri utilizzatoriBandiera dell'Indonesia TNI-AU
Esemplari6 prototipi
Costo unitario65 milioni US$[7]
Dimensioni e pesi
Lunghezza16,9 m
Apertura alare11,2 m
Altezza4,7 m
Peso a vuoto11 800 kg
Peso max al decollo26 000 kg
Capacità17.000 lb
Capacità combustibile12.000 lb (5.500 kg)
Propulsione
Motore2 turboventole
General Electric F414-GE-400KI
con postbruciatore
Spinta14.400 lb ognuna (a secco)
22.000 (con postbruciatore) da 62 a 98 kN
Prestazioni
Velocità max1,81 Ma
(2 234 km/h in quota)
Autonomia2 900 km
Armamento
Bombecaduta libera:
Mk 82 da 500 lb
Mk 83 da 1000 lb
guidate:
GBU-39SDB
CBU-105 WCMD
JDAM
GBU-12 LGB
KGGB
Missiliaria aria:
AIM-9X Sidewinder
IRIS-T
AIM-120 AMRAAM
Meteor
aria superficie:
Taurus KEPD 350
AGM-65 Maverick
antinave:
AGM-84 Harpoon
Piloni10 (6 sotto l'ala e 4 sotto la fusoliera)
Notedati relativi alla versione:
KF-21

i dati sono tratti da:
KAI Korea Aerospace Industries, LTD.[8]

voci di aerei militari presenti su Wikipedia

Il KF-21 Boramae (보라매) è un aereo da combattimento multiruolo bimotore, di generazione 4.5, sviluppato da una joint venture tra Corea del Sud e Indonesia.

Storia del progetto

[modifica | modifica wikitesto]

Lo sviluppo di quello che sarebbe diventato il programma KF-X venne annunciato già nel marzo del 2001, quando l'allora presidente sudcoreano Kim Dae-jung, durante una cerimonia presso l'Accademia Aeronautica, annunciò che la Corea del Sud avrebbe "sviluppato un cacciabombardiere indigeno all'avanguardia" a partire dall'anno 2015. Da allora, però, l'iter che avrebbe dovuto portare all'approvazione del programma ed al successivo sviluppo dell'aereo, incontrò non pochi problemi per le ripetute revisioni e interruzioni. Con il successivo governo di Lee Myung-bak, si credeva che fosse stata data nuova linfa allo sviluppo del progetto, visto che si decise di esplorare il programma e di valutarne lo sviluppo, ma nemmeno con il nuovo governo il progetto prese slancio, sempre a causa di controversie economiche.

Programma KF-X

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo le diverse controversie che ne avevano impedito il lancio, il programma KF-X venne definitivamente approvato nel gennaio del 2016, quando la DAPA (South Korean Defence Acquisition Program Administration) assegnò un contratto per il programma di sviluppo di un caccia, denominato KF-X, all'industria aeronautica nazionale KAI (Korea Aerospace Industries).[9] In base ai termini dell'accordo, KAI doveva avviare lo sviluppo di un nuovo caccia indigeno, con l'assistenza tecnologica di Lockheed Martin, che andasse a sostituire le vecchie flotte di caccia F-4D/E Phantom II e F-5E/F Tiger II presenti nell'organico dell'aeronautica militare della Repubblica di Corea.[9] Il contratto, con un valore di 8,5 trilioni di KRW (7,64 miliardi di dollari USA) prevedeva lo sviluppo di sei prototipi e che il programma venisse completato entro la prima metà dell'anno 2026, con la partenza della produzione in serie.[9]

Nel 2015, fu firmato un accordo in base al quale nasceva una joint venture tra Corea del Sud ed Indonesia, con quest'ultima che entrava a far parte ufficialmente del programma.[10] Nel contratto si attribuiva una ripartizione dei costi tra i due paesi, con Seul che si faceva carico dell'80% dei costi, mentre Jakarta del 20%.[10][6]

A partire dal 2017, quando l'Indonesia non fornì l'intero importo che avrebbe dovuto pagare in quell'anno, inizio la controversia economica tra i due paesi.[10] Da una parte, la Corea sosteneva che non fossero stati rispettati gli accordi di pagamento; dall'altra, l'Indonesia affermò che la Corea del Sud non avesse rispettato il suo accordo in termini passaggio di tecnologie.[10] Tale controversia fu risolta definitivamente nel 2017, quando i due paesi superarono le passate controversie che avevano portato ad un rallentamento dello sviluppo, riconfermando che la ripartizione dei costi sarebbe rimasta immutata, in conformità dell'accordo raggiunto nel 2015.[10]

In soli quattro anni, a partire dal 2015, il progetto ha superato la PDR (Preliminary Design Review) nel 2018, la prima lavorazione delle parti di dettaglio, a febbraio 2019 e ha superato il CDR (Critical Design Review) a settembre 2019.[11]

L'aereo ha un design simile all'F-22A Raptor, soprattutto per quanto riguarda il doppio impennaggio di coda, la sezione frontale e la forma e la posizione delle prese d'aria.[5] La cabina di pilotaggio, sopraelevata rispetto al corpo del velivolo, ricorda, invece, quella dell'F-16.[5] Il KF-21 monta un seggiolino eiettabile Martin-Baker Mk-18.[5]

Il primo prototipo del KF-X è stato completato agli inizi di aprile 2021, ed è stato svelato durante una cerimonia tenutasi negli stabilimenti KAI, sull'aeroporto di Sacheon, il giorno nove dello stesso mese.[12][13][7] Nella stessa cerimonia l'aereo è stato ufficialmente denominato KF-21 Boramae, che tradotto significa "giovane falco", nome scelto attraverso un concorso pubblico condotto prima della presentazione.[2][12][7] È prevista la consegna di almeno 40 aeromobili entro il 2028, con la Corea del Sud che prevede di schierarne un totale di 120 entro il 2032, mentre l'Indonesia 50 esemplari.[12][7][6]

Con il lancio del primo prototipo è anche stato reso noto che questi sarebbero stati sei, quattro dei quali (da 001 a 004) monoposto, mentre due (005 e 006) sarebbero stati biposto.[3][9]

Il 22 marzo 2024, il governo sudcoreano ha firmato l'autorizzazione per la produzione iniziale di soli 20 KF-21, numero dimezzato rispetto ai 40 inizialmente previsti.[1]

L'accordo è stato firmato dalla DAPA e KAI.[1]

Per quanto riguarda la sensoristica, il KF-21 sarà equipaggiato con un radar AESA denominato KF-21 AESA, sviluppato dalla sudcoreana Hanwha System con il supporto dell'israeliana Elbit.[5] Sarà dotato di un pod IRST per bersagli aerei sviluppato dallo Skyward-K di Leonardo.[5] Per quanto riguarda la suite da guerra elettronica, questa verrà prodotta dalla sudcoreana LIG Nex1, con l'assistenza dell'italiana Elettronica.[5]

Per quanto riguarda la propulsione, il KF-21 è stato equipaggiato con la turboventola statunitense General Electric F414-KI, una versione specificatamente realizzata per il velivolo sud coreano, del noto F414-GE-400 impiegato anche dagli F/A-18E/F Super Hornet e dal Saab JAS 39 Gripen.[11] Questa versione, presente in due esemplari sull'aereo, è capace di erogare ognuna una spinta di 14.400 lb a secco, e di 22.000 lb con postbruciatore.[14][11]

A giugno 2022 è stato completato il 90% delle prove a terra, in particolare sono stati svolti una serie di test volti a verificare il corretto funzionamento dei due motori F414.[14] Il test della prima accensione dei due motori è stato effettuato il 27 giugno 2022.[14] Test che ha permesso di verificare che la spinta fosse erogata correttamente e che i motori funzionassero alla propria potenza.[14] Questa versione dell'F414, inoltre, è stata dotata di speciali dispositivi antincendio aggiuntivi.[14]

Prove di rullaggio, primo volo e test di collaudo

[modifica | modifica wikitesto]

La prima prova di rullaggio a terra è avvenuta il 5 luglio 2022, con il prototipo (numero di serie 001) che ha effettuato una prima corsa ad alta velocità lungo la pista durante la prova.[15]

Il giorno 19 dello stesso mese, presso l’impianto di produzione dell’azienda aerospaziale sudcoreana Korean Aerospace Industries di Sacheon, è avvenuto il primo volo del prototipo (seriale 001) del KF-21.[2][3][4][5][6] Il decollo avvenuto alle 15:40 locali, ed il volo, durato circa 33 minuti, hanno permesso di testare le prestazioni del velivolo in fase di decollo e atterraggio, ed il comportamento in volo mantenendo una velocità costante.[4][6]

Il 10 novembre 2022 il secondo prototipo del KF-21 ha effettuato il suo primo volo presso il 3rd Flying Training Wing della Korean Air Force a Sacheon, a circa 300 chilometri a sud-est di Seul.[16] L'aereo è decollato alle 9:49, ha volato alla velocità media di 407 km/h ed è atterrato senza intoppi alle 10:24.[16]

Il terzo prototipo, invece, ha volato per la prima volta il 5 gennaio 2023.[17][18] Durante il volo, durato 37 minuti, il terzo prototipo, contrariamente alle versioni precedenti ha testato le tecnologie necessarie per i test sulla velocità del caccia e per esaminare i carichi strutturali sul velivolo, aprendo la strada ad ulteriori test sulle capacità del caccia.[17][18] Prima di questo, il primo prototipo veniva utilizzato solo per il test di velocità, mentre il secondo è stato impiegato per valutare la capacità di carico strutturale dell’aereo.[17]

Il 20 febbraio 2023 ha effettuato il suo primo volo la versione biposto del KF-21.[19][20] Il primo volo, della durata di 34 minuti, è avvenuto a Sacheon.[19] Da questa versione, sviluppata per la conversione operativa, dovrebbe essere sviluppata una variante per guerra elettronica.[19]

Il 4 marzo 2023, alle ore 10:00, il terzo prototipo è decollato dal 3rd Flying Training Wing dell'Air Force a Sacheon, montando per la prima volta il radar AESA.[21] Il radar è stato testato per tutta la durata del volo di 84 minuti.[21]

Il 17 maggio 2023 ha volato il quinto prototipo, anch'esso monoposto, monoposto, che è restato in aria per 45 minuti.[22] Il velivolo ha eseguito principalmente prove di verifica delle prestazioni avioniche come il radar AESA, ed è stato programmato per condurre test di rifornimento aereo.[22]

Il 28 giugno 2023 ha volato il sesto ed ultimo prototipo del programma KF-21.[23] L'aereo, il secondo biposto, si é alzato in volo da Sacheon, rimanendo un'aria per 33 minuti.[23]

A marzo 2023 è iniziata la fase di test per il rilascio delle armi senza intercettazioni.[24][25] Il 28 marzo 2023, il secondo prototipo ha rilasciato per la prima volta un missile aria-aria a medio raggio Meteor, mentre il terzo ha sparato per la prima volta circa 100 colpi con il cannone da 20 millimetri.[24][25]

Ad aprile 2023, è stato effettuato un secondo test missilistico; il secondo prototipo del KF-21 ha lanciato con successo un missile aria-aria a corto raggio AIM-2000 IRIS-T.[26][25] Il test è stato effettuato dall’aeronautica militare sudcoreana e dalla compagnia KAI sul Mar Cinese Meridionale, ed il missile era privo di testata e non aveva come obiettivo nessun bersaglio.[26]

Il 19 marzo 2024 il KF-21 ha completato il suo primo test di rifornimento in volo.[27] Un'aerocisterna KC-330 dell'Aeronautica militare sudcoreana ha rifornito di carburante il quinto prototipo, collegando la sua sonda rigida all'aereo e trasferendogli carburante che ha esteso il raggio d'azione del 50%.[27]

A maggio 2024, uno dei prototipi del KF-21 ha condotto con successo il suo primo test di lancio reale di un missile aria-aria a lungo raggio Meteor.[28] Il prototipo del KF-21 ha lanciato il missile nelle acque al largo della costa meridionale del Paese ed ha intercettato il bersaglio a circa novanta km di distanza.[28] Il test riuscito ha comprovato le capacità di intercettazione del KF-21.[28]

Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Bandiera dell'Indonesia Indonesia
  1. ^ a b c "COM CORTE NO PEDIDO, COREIA DO SUL ASSINA PRODUÇÃO DO KF-21 BORAMAE", su aeroflap.com, 25 marzo 2024, URL consultato il 25 marzo 2024.
  2. ^ a b c "PRIMO VOLO PER IL NUOVO CACCIA MULTIRUOLO SUDCOREANO KF-21 BORAMAE", su aviation-report.com, 19 luglio 2022, URL consultato il 22 luglio 2022.
  3. ^ a b c "KAI KF-21 BORAMAE MAKES FIRST FLIGHT", su scramble.nl, 19 luglio 2022, URL consultato il 22 luglio 2022.
  4. ^ a b c "국산 첫 전투기 ‘KF-21’, 초도비행 성공", su news.kbs.co.kr, 19 luglio 2022, URL consultato il 4 agosto 2022.
  5. ^ a b c d e f g h "Volo inaugurale per il primo prototipo del caccia sudcoreano KF-21" - "Rivista italiana difesa" N. 9 - 09/2022 pag. 12
  6. ^ a b c d e "Ha volato (rispettando i tempi previsti) il prototipo del caccia sudcoreano KAI KF-21 Boramae" - "Aeronautica & Difesa" N. 431 - 9/2022 pag. 69
  7. ^ a b c d "KAI UNVEILS FIRST KOREAN-MADE FIGHTER JET" Archiviato il 30 luglio 2022 in Internet Archive., su koreajoongangdaily.joins.com, 11 aprile 2021, URL consultato il 7 agosto 2022.
  8. ^ (EN) KF-21 NEW-GENERATION FIGHTER, su KAI Korea Aerospace Industries, LTD., https://m.koreaaero.com/en/. URL consultato il 27 luglio 2022.
  9. ^ a b c d "KAI TO COMMENCE WORK ON SOUTH KOREA'S KF-X PROGRAMME", su , 3 gennaio 2016, URL consultato il 4 agosto 2022.
  10. ^ a b c d e "SOUTH KOREA AND INDONESIA REACH A DEAL ON KAI KF-21 FIGHTER JET", su aerotime.aero, URL consultato il 4 agosto 2021.
  11. ^ a b c "ACCESI I MOTORI DEL NUOVO VELIVOLO DA COMBATTIMENTO KF-21 DELLA COREA DEL SUD ORMAI PRONTO PER IL PRIMO VOLO", su aviation-report.com, 29 giugno 2022, URL consultato il 7 agosto 2022.
  12. ^ a b c "SOUTH KOREA UNVEILS PROTOTYPE OF HOMEGROWN KF-X FIGHTER JET", su defensenews.com, 9 aprile 2021, URL consultato il 22 luglio 2022.
  13. ^ "KOREA AEROSPACE INDUSTRIES PRESENTA IL PRIMO CACCIA KF-21 BORAMAE", su aviomedia.net, 10 aprile 2021, URL consultato il 22 luglio 2022.
  14. ^ a b c d e "KOREA IGNITED BOTH F414 ENGINES OF ITS STEALTH KF-21 BORAMAE", su bulgarianmilitary.com, 28 giugno 2022, URL consultato il 7 agosto 2022.
  15. ^ "KAI'S KF-21 FIGHTER PROTOTYPE BEGINS TAXI TESTS", su key.aero, 8 luglio 2022, URL consultato il 4 agosto 2022.
  16. ^ a b "2nd PROTOTYPE OF KF-21 FIGHTER JET SUCCEDEES IN MAIDEN FLIGHT: ARMS AGENCY", su koreatimes.co.kr, 10 novembre 2022, URL consultato il 14 novembre 2022.
  17. ^ a b c "KF-21 BORAMAE: IL NUOVO CACCIA SUD COREANO FA PROGRESSI CON IL VOLO DEL TERZO PROTOTIPO", su aviation-report.com, 7 gennaio 2023, URL consultato il 7 gennaio 2023.
  18. ^ a b "Vola il terzo prototipo del KF-21 Boramae e il primo supera Mach 1" - "Aeronautica & Difesa" N. 437 - 3/2023 pag. 72
  19. ^ a b c "FIRST FLIGHT KF-21 TWO-SEATER", su scramble.nl, 20 febbraio 2023, URL consultato il 20 febbraio 2023.
  20. ^ "Vola anche il KF-21 Boramae biposto" - "Aeronautica & Difesa" N. 438 - 4/2023 pag. 71
  21. ^ a b "SOUTH KOREA’S NEW FIGHTER JET TAKES MAJOR STEP FORWARD", su defence-blog.com, 4 marzo 2023, URL consultato il 15 marzo 2023.
  22. ^ a b "HA VOLATO IL QUINTO PROTOTIPO DEL KF-21", su aresdifesa.it, 17 maggio 2023, URL consultato il 19 maggio 2023.
  23. ^ a b "PRIMER VUELO DEL SEXTO PROTOTIPO DEL CAZA COREANO KF-21 BORAMAE", su aviacionline.com, 29 giugno 2023, URL consultato il 2023.
  24. ^ a b "KF-21 TESTS MOVE INTO WEAPONS-RELEASE PHASE", su aviationweek.com, 28 marzo 2023, URL consultato il 6 aprile 2023.
  25. ^ a b c "Il caccia sudcoreano KF-21 Boramae procede alacremente" - "Aeronautica & Difesa" N. 441 - 07/2023 pag. 66
  26. ^ a b "IL CACCIA KF-21 SUD COREANO SPARA PER LA PRIMA VOLTA UN MISSILE AIM-2000 IRIS-T", su aviation-report.com, 6 aprile 2023, URL consultato il 6 aprile 2023.
  27. ^ a b "KOREAN KF-21 JET COMPLETES FIRST AERIAL REFUELLING TEST; NO EXTENSION FOR INDONESIA'S PAYMENT DEADLINE", su defensemirror.com, 19 marzo 2024, URL consultato il 19 marzo 2024.
  28. ^ a b c "IL KF-21 LANCIA CON SUCCESSO IL MISSILE METEOR", su aresdifesa.it, 11 maggio 2024, URL consultato il 11 maggio 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]