Julia Ituma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Julia Ituma
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza192 cm
Pallavolo
RuoloOpposto
Termine carriera2023
Carriera
Squadre di club
2019-2022Club Italia
2022-2023AGIL
Nazionale
2019Bandiera dell'Italia Italia U-16
2020Bandiera dell'Italia Italia U-17
2021Bandiera dell'Italia Italia U-18
2022Bandiera dell'Italia Italia U-19
2021Bandiera dell'Italia Italia U-20
Statistiche aggiornate al 13 aprile 2023

Julia Ituma (Milano, 8 ottobre 2004Istanbul, 13 aprile 2023) è stata una pallavolista italiana, di ruolo opposto.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Di origini nigeriane, inizialmente pratica pallacanestro; successivamente, su consiglio della madre, si avvicina alla pallavolo.

Nella notte del 13 aprile 2023, dopo la partita di ritorno delle semifinali di Champions League, è morta per suicidio dopo essere precipitata dal sesto piano di un albergo di Istanbul, in cui la sua squadra soggiornava[1][2].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Julia Ituma inizia nella stagione 2019-20 quando entra a far parte della squadra federale del Club Italia[3], in Serie A2, a cui resta legata per tre stagioni.

Nell'annata 2022-23 viene ingaggiata dall'AGIL[4], esordendo in Serie A1.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2019 fa parte della nazionale italiana Under-16: vince la medaglia d'argento al campionato continentale[5]. Nel 2020 è in quella Under-17, con cui chiude al quarto posto il campionato europeo, mentre, l'anno successivo, è convocata sia nella nazionale Under-20, aggiudicandosi la medaglia d'oro al campionato mondiale[6], che in quella Under-18, conquistando l'argento al campionato mondiale: in quest'ultimo torneo, oltre a essere la miglior realizzatrice[7], ottiene il premio di miglior schiacciatrice[8]. Nel 2022 è nella selezione Under-19, trionfando al XVI Festival olimpico estivo della gioventù europea e al campionato europeo, dove è premiata come MVP[9].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Premi individuali[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Punti Comp Pres Punti Comp Pres Punti Comp Pres Punti Pres Punti
2019-2020 Bandiera dell'Italia Club Italia A2 19 45 - - - - - - - - - 19 45
2020-2021 A2 24 155 - - - - - - - - - 24 155
2021-2022 A2 27 366 - - - - - - - - - 27 366
2022-2023 Bandiera dell'Italia AGIL A1 25 39 CI 2 0 CL 10 20 SI 1 3 38 62

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cosimo Cito, Claudio Cucciatti e Domenico Marchese, Julia Ituma è morta: la pallavolista di Novara caduta dalla finestra dell'albergo in Turchia, su repubblica.it, la Repubblica, 13 aprile 2023. URL consultato il 13 aprile 2023.
  2. ^ Massimo Lanari, Julia Ituma, per la Polizia turca caso chiuso: suicidio. Oggi il rientro della salma, su rainews.it, 15 aprile 2023. URL consultato il 22 maggio 2023.
  3. ^ Il roster del Club Italia 2019/2020, su volleynews.it, 7 agosto 2019. URL consultato il 13 aprile 2023.
  4. ^ Ituma: "Emozionata ed entusiasta per questa avventura", su agilvolley.it, 14 giugno 2022. URL consultato il 13 aprile 2023.
  5. ^ (EN) Match Details, su www-old.cev.eu. URL consultato il 14 aprile 2023.
  6. ^ (EN) Italy Woman u20 2021, su en.volleyballworld.com. URL consultato il 13 aprile 2023.
  7. ^ (EN) Statistics, su en.volleyballworld.com. URL consultato il 13 aprile 2023.
  8. ^ (EN) MVP Suvorova leads U18 Worlds Dream Team, su en.volleyballworld.com, 30 settembre 2021. URL consultato il 13 aprile 2023.
  9. ^ Weekend d'oro per la Igor Volley: Ituma MVP dell'Europeo under 19, su agilvolley.it, 5 settembre 2022. URL consultato il 13 aprile 2023.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]