John Buscema

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

John Buscema, all'anagrafe Giovanni Natale Buscema (New York, 11 dicembre 1927Port Jefferson, 10 gennaio 2002), è stato un fumettista statunitense.

Viene spesso citato con i nomignoli "Big John" e "Michelangelo dei fumetti". Fu uno dei pilastri della Marvel Comics durante la sua ascesa negli anni '60 e '70 a leader del settore e la sua successiva espansione in un importante conglomerato della cultura pop.

La sua fama è dovuta principalmente al suo lavoro con i supereroi per la Marvel Comics, in particolare per Silver Surfer, e per i moltissimi albi di Conan il barbaro realizzati sempre per la Marvel, quando deteneva i diritti sul personaggio.

Era il fratello maggiore di Sal Buscema, anch'egli fumettista.

Nato a Brooklyn, quartiere di New York, da genitori siciliani (originari di Pozzallo, nel ragusano)[1], John ha studiato al liceo High School of Music and Art a Manhattan. Dopo il liceo ha frequentato il Pratt Institute diplomandosi in disegno e appassionandosi ai maestri del Rinascimento italiano, ha studiato disegno dal vero al Brooklyn Museum per un anno. Sin da giovane era appassionato di fumetti, in particolare del Prince Valiant di Hal Foster, del Flash Gordon di Alex Raymond e del Tarzan disegnato da Burne Hogarth.

Questi artisti ebbero una notevole influenza sull'opera di Buscema. Ha anche visitato diversi musei per studiare le opere di Michelangelo, Leonardo Da Vinci, Raffaello Sanzio e Peter Paul Rubens. Allo stesso tempo ha seguito anche l'opera di artisti contemporanei come Norman Rockwell, Dean Cornwell, Coby Whitmore, Albert Dorne e Robert Fawcett. Proprio questi suoi studi e il suo stile vigoroso e dinamico contribuirono a farlo soprannominare il "Michelangelo dei fumetti". John ha realizzato illustrazioni per libri e riviste come American Legion, e layout pubblicitari Eastern Airlines e Seagrams Whiskey.

Nel 1948 ha lavorato per un breve periodo per la Timely Comics/Atlas Comics (poi diventata Marvel Comics). Ha servito U.S. Army nel 1951, prima di ricevere il congedo con onore a causa di un'ulcera peptica, si è sposato nel 1953.

Durante gli anni di crisi dell'industria del fumetto, John ha lavorato in pubblicità per poi tornare nuovamente ai fumetti nel 1966 iniziando a collaborare con Stan Lee.

Tra la fine degli anni settanta e buona parte degli anni ottanta cominciò a disegnare le storie di Conan il barbaro, succedendo a Barry Windsor-Smith, per Conan disegnò più di 200 albi. I suoi disegni divennero il modello per il film Conan il barbaro del 1982 con Arnold Schwarzenegger. Disegnò anche alcuni story board per il film e del film ha poi curato un adattamento a fumetti, dalla trama lievemente ridotta e modificata, pubblicata dalla Marvel Comics nello stesso anno.[2]

Buscema è rimasto alla Marvel fino al 1996 e il suo stile è stato riconosciuto come "stile Marvel": è per questo che proprio lui ha affiancato Stan Lee nel filmato How to Draw Comics the Marvel Way e nella stesura del corrispondente manuale.

Tra i personaggi più riusciti da lui disegnati si ricordano Silver Surfer, i Vendicatori, i Fantastici Quattro, Thor, Conan il Barbaro.

John Buscema era molto legato all'Italia (i suoi genitori erano nativi della Sicilia) e periodicamente si stabiliva presso parenti nel piccolo paese di Pozzallo, in provincia di Ragusa.

Ammalatosi di cancro allo stomaco alla fine del 2001, è morto nel gennaio del 2002 a Port Jefferson, una città nello stato di New York, ha lasciato sua moglie Dolores e suoi figli: John Jr., Dianne e sua nipote Stephanie Buscema, illustratrice freelance e fumettista, che ha iniziato inchiostrando proprio suo nonno[3].

  • Crimefighters n. 7 (copertina), nn. 4, 5, 7, 8, 10 (Atlas/Timely Comics, 1948-49)
  • Lawbreakers Always Lose! nn. 6, 8 (copertina), nn. 3, 5, 8, 9 (Atlas/Timely Comics, 1948-49)
  • All True Crime Cases n. 33 (copertina), 32, 34, 35 (Atlas/Timely Comics, 1949)
  • Tex Morgan n. 5 (copertina), dal n. 4 al n. 7 (Atlas/Timely Comics, 1949)
  • Cowboy Romances n. 1, 2, 3 (Atlas/Timely Comics, 1949)
  • Love Trails n. 1 (Atlas/Timely Comics, 1949)
  • Western Outlaws and Sheriffs n. 60, 62 (Atlas/Timely Comics, 1949/1950)
  • Justice n. 8, 9, 11, 13, 16 (Atlas/Timely Comics, 1949/1950)
  • Faithful nn. 1, 2 (Atlas/Timely Comics, 1949/1950)
  • Love Adventures n. 1, 3, 6 (Atlas/Timely Comics, 1949/1951)
  • True Complete Mistery n. 5, 6 (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • True Life Tales n. 8 (erroneamente numerata 1) (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • True Secrets n. 3 (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • Man Comics n. 1 e 2 (solo copertine), 3, 4 (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • True Adventures n. 3 (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • Suspense n. 4 (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • Romances of the West n. 1, 2 (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • Young Men n. 4, 5 (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • Amazing Detective (Atlas/Timely Comics, 1950)
  • Two-Gun Western n. 5 (Atlas/Timely Comics, 1950/1952) (Apache Kid)
  • Kid Cowboy n. 2, 3 (Ziff-Davis, 1950)
  • Famous Stars n. 3 (Ziff-Davis, 1950)
  • Mr. Risk n. 7, 2 (Ace Magazines, 1950)
  • Nuggets Nugent n. 28, 29 (Wanted Comics Group/Orbit, 1950)
  • Wild Bill Pecos n. 28, 31 (Wanted Comics Group/Orbit, 1950/1951)
Four Color Series II n.1006 di cui John ha disegnato la storia di Ercole
Silver Surfer disegnato da John Buscema
Copertina di Conan il barbaro Collection n. 1, Panini Comics, disegni di John Buscema del 1973
  • Marvel Masterworks (The Silver Surfer) Volume n. 15 e n. 19 (1991) [ristampa di Silver Surfer, dal n. 1 al n. 5, dal n. 6 al n. 17]
  • Savage Sword of Conan, dal n. 190 al n. 200, dal n. 202 al n. 210, n. 222, n. 225, n. 234, n. 235 (1991-1995)
  • Conan the Rogue (Marvel Graphic Novel, 1991)
  • Wolverine: Bloody Choices (Marvel Graphic Novel, 1991)
  • Wolverine: Save the Tiger (Marvel Graphic Novel, 1992)
  • Spider-Man and Superman Crossover Classics (1992) [ristampa della pubblicazione con DC Comics]
  • Roy Rogers (A-Plus Comics, 1992)
  • Punisher War Zone Annual, n. 1 (1993)
  • Punisher War Zone, n. 23 al n. 30 (1994)
  • Punisher. A Man Named Frank (Marvel Graphic Novel, 1994)
  • Punisher meets Archie, n. 1 (1994)
  • The Avengers Annual, n. 23 (1994)
  • Cosmic Powers Unlimited, dal n. 1 al n. 3 (1995)
  • The Mighty Thor, n. 490 (1995)
  • Rune/Silver Surfer, n. 1 (Malibu/Marvel, 1995)
  • Origin of Galactus (1996)
  • Conan the Savage, n. 10 (1996)
  • Doom 2099, n. 39, n. 40 (1996)
  • Fantastic Four 2099, n. 2 (1996)
  • Mighty Morphin' Power Rangers. The Movie (1996)
  • Son of Origins of Marvel Comics (1997)
  • El Wendigo, n. 76 (GAIRNI, 1997)
  • The Essential Silver Surfer (1998) [è una ristampa di Silver Surfer]
  • The Mighty Thor (Vol.2), n. 9 (1999)
  • The Amazing Spider-Man Annual, n. 32 (1999)
  • Marvel Masterworks: Silver Surfer (1999) [è una ristampa della serie Silver Surfer]
  • Conan the Barbarian: Death Covered in Gold, dal n. 1 al n. 4, (1999)
  • Galactus the Devourer, dal n. 1 al n. 6 (1999/2000)
  • Amazing Book, n. 3, (Edizioni UF, 2000)
  • The Essential Conan, n. 1 (2000) [è la ristampa di Conan the Barbarian, n. 25]
  • Stan Lee Presents: Essential Avengers Vol. 3 (2001) [è la ristampa di Avengers, dal n. 47 al n. 68 e Avengers Annual, n. 2]
  • X-Men: Phoenix Rising (2001) [è la ristampa di "Mephisto vs."]
  • Crossover Classics: The Marvel/DC Collection, (DC/Marvel, 2001) [ristampa della pubblicazione con DC Comics]
  • Just Imagine Stan Lee with John Buscema Creating "Superman" (DC Comics, 2001)
  1. ^ Origini di Pozzallo (JPG), su freetimemagazine.it.
  2. ^ theguardian.com, https://www.theguardian.com/news/2002/apr/17/guardianobituaries. URL consultato il 2024-06-1.
  3. ^ Stephanie Archiviato l'8 dicembre 2013 in Internet Archive.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN32007008 · ISNI (EN0000 0001 0884 6455 · SBN CFIV141622 · Europeana agent/base/65548 · LCCN (ENn77009969 · GND (DE1183022166 · BNE (ESXX1154211 (data) · BNF (FRcb12012943w (data) · J9U (ENHE987007396498805171