Jim Broadbent

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jim Broadbent nel giugno del 2012

James Broadbent, detto Jim Broadbent (Gainsborough, 24 maggio 1949), è un attore inglese di origini scozzesi.

Nel 2002 ha vinto il Premio Oscar come miglior attore non protagonista grazie all'interpretazione di John Bayley nel film Un amore vero.

I suoi genitori, Dorothy Findlay e Roy Broadbent, erano entrambi artisti specializzati nella scultura; il padre era anche arredatore d'interni e fornitore di mobili.[1]

Dopo aver recitato in molti film indipendenti durante gli anni ottanta, nel 1995 viene chiamato da Woody Allen per partecipare a Pallottole su Broadway.

Nel 2001 si afferma al grande pubblico grazie al musical Moulin Rouge, mentre nel 2002 vince il Premio Oscar come miglior attore non protagonista per la sua interpretazione dello scrittore John Bayley in Un amore vero.

Nel 2008 recita al fianco di Harrison Ford in Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo, mentre nel 2009 viene scritturato da David Yates per il ruolo di Horace Lumacorno in Harry Potter e il principe mezzosangue;[2] nel 2011 è riconfermato nel cast di Harry Potter e i Doni della Morte.

Nel 2012 partecipa a Cloud Atlas, celebre kolossal dei fratelli Andy Wachowski e Larry Wachowski, mentre nel 2013 affianca James McAvoy sul set di Filth.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Jim Broadbent è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

  1. ^ Broadbent Theatre Member Profile: Roy Broadbent, su broadbent.org. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  2. ^ Fabio Fusco, Jim Broadbent nel sesto Harry Potter, su movieplayer.it, 18 settembre 2007. URL consultato il 26 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Oscar al miglior attore non protagonista Successore
Benicio del Toro
per Traffic
2002
per Iris - Un amore vero
Chris Cooper
per Il ladro di orchidee
Controllo di autoritàVIAF (EN56809999 · ISNI (EN0000 0001 1473 0950 · LCCN (ENno00064267 · GND (DE136224199 · BNE (ESXX1267017 (data) · BNF (FRcb14030776h (data) · J9U (ENHE987007454676805171 · CONOR.SI (SL14491235