Jennifer Falk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jennifer Miley Falk[1]
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza171 cm
Calcio
RuoloPortiere
SquadraHäcken
Carriera
Giovanili
Kopparbergs/Göteborg
Squadre di club1
2012-2013 Torslanda IK? (?)
2013-2014Jitex BK27 (-?)
2015Mallbackens IF22 (-?)
2016-2020Kopparbergs/Göteborg53 (-?)
2021-Häcken0 (0)
Nazionale
2002Bandiera della Svezia Svezia U-23? (?)
2019-Bandiera della Svezia Svezia6 (0)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoTokyo 2020
 Mondiali di calcio femminile
BronzoFrancia 2019
BronzoAustralia e Nuova Zelanda 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Jennifer Miley Falk (Göteborg, 26 aprile 1993) è una calciatrice svedese, portiere dell'Häcken e della nazionale svedese[2][3].

Ha giocato nella seconda e prima Divisione (4º e 3º livello).

Ha disputato per la prima volta alla Damallsvenskan con la squadra di Torslanda IK, e nel 2015 si è unita al club Mallbackens IF, poi promosso in Damallsvenskan. Nel 2016 è entrata a far parte del Kopparbergs/Göteborg, come sostituta di Loes Geurts[4].

A maggio del 2017, in seguito ad un infortunio in allenamento, ha subito una commozione cerebrale[5], che ha messo in dubbio la sua partecipazione alla Coppa del Mondo con la nazionale svedese allenata da Peter Gerhardsson[6].

Kopparbergs/Göteborg: 2020
Kopparbergs/Göteborg: 2018-2019
Häcken: 2020-2021
Tokyo 2020
  1. ^ FIFA Women's World Cup France 2019™ List of Players - Sweden (PDF), su tournament.fifadata.com, FIFA, 27 maggio 2019, p. 22. URL consultato il 27 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2019).
  2. ^ Jennifer Falk has signed for KGFC, su goteborgfc.se, Kopparbergs / Göteborg FC, 28 ottobre 2015. URL consultato il 29 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 aprile 2016).
  3. ^ Mallbacken tappar Falk, su nwt.se, 28 ottobre 2015. URL consultato il 29 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  4. ^ (SV) Jennifer Falk, su sofascore.com.
  5. ^ (SV) Falk tillbaka efter hjärnskakningen, su expressen.se.
  6. ^ (SV) Emma Tonnvik, Jennifer Falk har gått från långtidsskadad till landslagsspelare, su svenskfotboll.se. URL consultato il 15 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2019).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]