Jean-Christophe Cambadélis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean-Christophe Cambadélis

Primo segretario del Partito Socialista francese
Durata mandato15 aprile 2014 –
18 giugno 2017
PredecessoreHarlem Désir
SuccessoreRachid Temal (ad interim)

Deputato della 20ª e della 16ª circoscrizione di Parigi
Durata mandato23 giugno 1988 –
1º aprile 1993
PredecessoreScrutinio proporzionale
SuccessoreJacques Féron

Durata mandato12 giugno 1997 –
21 giugno 2017
PredecessoreJacques Féron
SuccessoreMounir Mahjoubi

Dati generali
Partito politicoSocialista
Titolo di studiodottorato di ricerca in sociologia
UniversitàUniversità Paris VII - Denis-Diderot e Università di Parigi X Nanterre

Jean-Christophe Cambadélis (Neuilly-sur-Seine, 14 agosto 1951[1]) è un politico francese, primo vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo e, in precedenza, primo segretario del Partito socialista francese.

Di padre francese di origine greca (più precisamente di Mitilene, sull'isola di Lesbo) e di madre piccarda[1], dal 1977 al 1983 è stato presidente dell'Unione degli studenti di Francia[1]. Deputato all'Assemblea nazionale dal 1988 al 1993 e dal 1997 al 2017 membro del Gruppo socialista, repubblicano e cittadino[2].

A seguito del congresso di Bruxelles del settembre 2012, è stato eletto primo vicepresidente del Partito socialista europeo[1]. Il 15 aprile 2014 il Consiglio nazionale del Partito socialista francese lo ha eletto primo segretario del partito in sostituzione di Harlem Désir[3]

Si dimette da segretario il 18 giugno 2017, a seguito degli scarsi risultati ottenuti alle elezioni legislative.

  1. ^ a b c d (FR) Biographie, su cambadelis.net. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2014).
  2. ^ (FR) M. Jean-Christophe Cambadélis, su assemblee-nationale.fr. URL consultato l'11 settembre 2014.
  3. ^ (FR) Retrouvez le point presse de Jean-Christophe Cambadélis, nouveau Premier secrétaire du Parti socialiste, su parti-socialiste.fr, 15 aprile 2014. URL consultato l'11 settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2014).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN114956561 · ISNI (EN0000 0001 1084 9479 · LCCN (ENn87141652 · GND (DE122764927 · BNF (FRcb120946796 (data) · J9U (ENHE987007318462005171