JSM Challenger of Champaign-Urbana 2009 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
JSM Challenger of Champaign-Urbana 2009
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Brian Battistone
Bandiera degli Stati Uniti Dann Battistone
FinalistiBandiera delle Filippine Treat Conrad Huey
Bandiera dell'India Harsh Mankad
Punteggio7–5, 7–6(5)
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del JSM Challenger of Champaig è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Rajeev Ram e Bobby Reynolds erano i detentori del titolo, ma Reynolds non ha partecipato per infortunio.

Ram ha partecipato in coppia con David Martin, ma ha perso nei quarti di finale contro Brian Battistone e Dann Battistone.

Brian e Dann Battistone hanno battuto in finale 7–5, 7–6(5) Treat Conrad Huey e Harsh Mankad.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti David Martin / Bandiera degli Stati Uniti Rajeev Ram (quarti di finale)
  2. Bandiera delle Filippine Treat Conrad Huey / Bandiera dell'India Harsh Mankad (finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti D Martin
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
6 4 [12]
WC  Bandiera degli Stati Uniti C Gaston
 Bandiera degli Stati Uniti R Harrison
3 6 [10] 1  Bandiera degli Stati Uniti D Martin
 Bandiera degli Stati Uniti R Ram
4 6 [4]
WC  Bandiera degli Stati Uniti M Czerwinski
 Bandiera degli Stati Uniti D Nevolo
64 6 [7]  Bandiera degli Stati Uniti B Battistone
 Bandiera degli Stati Uniti D Battistone
6 4 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti B Battistone
 Bandiera degli Stati Uniti D Battistone
7 4 [10]  Bandiera degli Stati Uniti B Battistone
 Bandiera degli Stati Uniti D Battistone
7 6
3  Bandiera dell'Australia K Hensel
 Bandiera dell'Australia A Hubble
6 62 [6]  Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
5 4
 Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
4 7 [10]  Bandiera del Regno Unito J Delgado
 Bandiera degli Stati Uniti JP Fruttero
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti A Kuznetsov
 Bandiera degli Stati Uniti J Witten
6 6  Bandiera degli Stati Uniti A Kuznetsov
 Bandiera degli Stati Uniti J Witten
1 2
WC  Bandiera del Sudafrica K Anderson
 Bandiera degli Stati Uniti R Gonzales
4 4  Bandiera degli Stati Uniti B Battistone
 Bandiera degli Stati Uniti D Battistone
7 7
 Bandiera degli Stati Uniti S Jenkins
 Bandiera degli Stati Uniti P Simmonds
65 65 2  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera dell'India H Mankad
5 65
Q  Bandiera degli Stati Uniti A Kumar
 Bandiera degli Stati Uniti R Rowe
7 7 Q  Bandiera degli Stati Uniti A Kumar
 Bandiera degli Stati Uniti R Rowe
65 65
LL  Bandiera degli Stati Uniti T Aaron
 Bandiera degli Stati Uniti C Schwartz
5 2 4  Bandiera della Germania M Emmrich
 Bandiera della Svezia A Siljeström
7 7
4  Bandiera della Germania M Emmrich
 Bandiera della Svezia A Siljeström
7 6 4  Bandiera della Germania M Emmrich
 Bandiera della Svezia A Siljeström
6 1 [5]
 Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
 Bandiera dell'India P Raja
0 62 2  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera dell'India H Mankad
3 6 [10]
 Bandiera del Regno Unito D Inglot
 Bandiera degli Stati Uniti R Rizza
6 7  Bandiera del Regno Unito D Inglot
 Bandiera degli Stati Uniti R Rizza
6 65 [7]
 Bandiera degli Stati Uniti N Monroe
 Bandiera del Sudafrica I van der Merwe
4 3 2  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera dell'India H Mankad
3 7 [10]
2  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera dell'India H Mankad
6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis