Istanbul Challenger 2006 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istanbul Challenger 2006
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Austria Alexander Peya
FinalistaBandiera della Croazia Roko Karanušić
Punteggio6(3)–7, 6-0, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Istanbul Challenger 2006.

Il singolare del torneo di tennis Istanbul Challenger 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitore Alexander Peya che ha battuto in finale Roko Karanušić 6(3)–7, 6-0, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Brasile Marcos Daniel (quarti di finale)
  2. Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo (quarti di finale)
  3. Bandiera della Danimarca Kristian Pless (semifinali)
  4. Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac (primo turno)
  1. Bandiera della Croazia Roko Karanušić (finale)
  2. Bandiera del Portogallo Frederico Gil (secondo turno)
  3. Bandiera della Germania Benedikt Dorsch (primo turno)
  4. Bandiera dell'Austria Alexander Peya (Campione)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
8 Bandiera dell'Austria Alexander Peya 63 6 6
5 Bandiera della Croazia Roko Karanušić 7 0 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Brasile Marcos Daniel 6 6
 Bandiera della Germania Dominik Meffert 1 3 1  Bandiera del Brasile Marcos Daniel 7 6
 Bandiera della Serbia Viktor Troicki 7 4  Bandiera della Serbia Viktor Troicki 5 3
 Bandiera della Francia J-M Péquery 64 4R 1  Bandiera del Brasile Marcos Daniel 3 3
 Bandiera della Svizzera M Chiudinelli 66 7 6  Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 6 6
 Bandiera della Francia Nicolas Thomann 7 68 1  Bandiera della Svizzera M Chiudinelli 7 0 4
 Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 4 6 6  Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 6(0) 6 6
7  Bandiera della Germania Benedikt Dorsch 6 4 3  Bandiera dell'Ucraina S Stachovs'kyj 2 3
 Bandiera della Francia Grégory Carraz 7 6 5  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 6 6
4  Bandiera della Serbia Ilija Bozoljac 65 3  Bandiera della Francia Grégory Carraz 0 5
 Bandiera della Polonia Adam Chadaj 3 7 6  Bandiera della Polonia Adam Chadaj 6 7
 Bandiera della Romania Florin Mergea 6 5 3  Bandiera della Polonia Adam Chadaj 5 1
 Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 6 62 6 5  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 7 6
 Bandiera del Cile Adrián García 4 7 2  Bandiera della Svezia Marcus Sarstrand 4 1
5  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 6 6 5  Bandiera della Croazia Roko Karanušić 6 6
 Bandiera della Turchia Adem Ozmeral 1 1
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera del Portogallo Frederico Gil 6 7
 Bandiera della Turchia Orcun Seyrek 0 5 6  Bandiera del Portogallo Frederico Gil 3 6 3
 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel 6 6  Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel 6 3 6
 Bandiera della Romania Victor Crivoi 2 1  Bandiera della Rep. Ceca Pavel Šnobel 3 6 63
 Bandiera della Spagna M Granollers 6 6 3  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 6 1 7
 Bandiera della Svezia Daniel Danilovic 1 1  Bandiera della Spagna M Granollers 5 3
3  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 65 6 7 3  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl 7 3 5 3  Bandiera della Danimarca Kristian Pless 4 1
8  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 6 6 8  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 6 6
 Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić 4 4 8  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 6 6
 Bandiera della Svezia Filip Prpic 6 7  Bandiera della Svezia Filip Prpic 4 4
 Bandiera della Slovacchia Ivo Klec 1 65 8  Bandiera dell'Austria Alexander Peya 6 3 6
 Bandiera della Romania T-D Craciun 7 3 6 2  Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 4 6 3
 Bandiera delle Antille Olandesi M van Haasteren 5 6 4  Bandiera della Romania T-D Craciun 4 7 1
2  Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 7 6 2  Bandiera di Taipei Cinese Wang Yeu-tzuoo 6 5 6
 Bandiera della Svezia J Johansson 5 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis